5 film di Halloween perfetti per i più fifoni (e qualche idea per una serata da brividi soft)

5 film di Halloween perfetti per i più fifoni (e qualche idea per una serata da brividi soft)

Si avvicina Halloween, il giorno più spaventoso dell’anno, ma chi ha detto che bisogna morire dalla paura per godere a pieno questo giorno? Vi assicuro che come fifona e, allo stesso tempo, amante di Halloween è possibile festeggiare il 31 ottobre anche senza passare momenti di terrore. Per cui venite con me e vi mostrerò un mondo di Halloween a prova di timoroso.

Halloween: prepariamo lo scenario

Innanzitutto, come a Natale, la cosa bella di Halloween sono le candele, le decorazioni e il gioco di luci e ombre. Per cui decorate la vostra casa con simpatici mostri: fantasmi a bocca aperta, zucche sdentate ma sorridenti e streghe simpatiche e paffutelle. Tutto ciò che è ironico ma al tempo stesso avvolto da un’aria di mistero va bene, basta che si vedano i segni di Halloween. Tingete di arancione, rosso, viola e nero ogni stanza della casa e riempite di dolcetti ogni ciotolina che trovate in giro…perché il bello di Halloween è anche questo: mangiare dolci come dei bambini a Epifania!

5 Film di Halloween per fifoni

Non vi preoccupate, non è finita qui, non ho dimenticato la cosa più importante…ora tocca ai film di Halloween! Credo che di solito in questo giorno nessuno pensi mai a noi fifoni, a noi amanti di Halloween sempre attenti a schivare la paura e il brivido, è proprio per questo motivo che ho pensato di dedicarvi questo articolo e di ricordarvi che ci sono tanti film perfetti per noi in questo 31 ottobre.

Hocus Pocus

Tra i due film realizzati di Hocus Pocus devo dire che preferisco il sequel del 2022, forse perché è un po’ in stile musical o forse perché è meno tenebroso, ma per me in questo caso il secondo ha superato il primo! Il tema in comune è sempre lo stesso: 3 sorelle streghe che appaiono per Halloween e terrorizzano la cittadina di Salem. Ovviamente non sono le tipiche streghe (non a caso tra di loro c’è la protagonista di “Sex and the City”!), quello che le contraddistingue è la loro simpatia, l’affetto che le unisce e il fatto che ognuna ha il suo carattere e il suo modo di muoversi. Sono ossessionate con trovare giovani vittime che le possano ringiovanire e, come ogni celebrità che insegue l’eterna giovinezza, anche loro passano i secoli alla ricerca dell’elisir magico per essere sempre giovani. Non aggiungo altro e vi lascio con la visione del film e una formula magica per passare una serata indimenticabile…”Hocus Pocus”!

La famiglia Addams

Non avete solo un film, ma un’intera saga da poter vedere in ogni periodo dell’anno. Ci sono film (in bianco e nero e a colori), cartoni animati, musical e serie tv, tra cui la tanto acclamata “Mercoledì”. Basta mettere la famosa colonna sonora di Vic Mizzy e in uno schiocco di dita ci ritroviamo nella famiglia più famosa del ghost (e non solo!). Ogni componente è un mondo a sé, ma sono tutti fondamentali affinché la famiglia funzioni: Mercoledì senza Pugsley non saprebbe chi torturare, Morticia senza il suo amato Gomez non saprebbe come dar libero sfogo alla sua passionalità, lo zio Fester che dà follia e originalità alla famiglia, Mano che nonostante sia solo un arto è più efficiente di un corpo intero, e poi ci sono nonna Addams, la cuoca e strega del gruppo, Lurch, il maggiordomo più impassibile di sempre e cugino It, che è difficile da descrivere, ma si può dire che sia decisamente il tocco mostruoso che contraddistingue gli Addams.

Scooby-Doo

Il film del 2002 diretto da Raja Gosnell è perfetto per Halloween perché è ambientato nello spaventoso parco dei divertimenti di Spooky Island, un’isola misteriosa in cui vivono oscure creature di ogni forma e provenienza. Il gruppo di investigatori “Misteri & Affini” devono risolvere il mistero del perché tutti i ragazzi che arrivano sull’isola pieni di vita ed entusiasmo dopo poco diventano silenziosi e irascibili, quasi degli zombie senz’anima. I 4 amici e il cane mangione si ritrovano così in uno scenario surrealista di paura e divertimento, ma dovranno concentrarsi sul lavoro per capire cosa c’è dietro a una festa apparentemente perfetta. Chi di voi ha già visto il film e sa chi c’è dietro a tutto ciò? Per chi invece non l’avesse ancora scoperto buona investigazione e vi lascio in compagnia di…”Scubidubidu dove sei tu?”

Ghostbusters

Avete varie versioni da poter vedere, c’è persino la versione di sole donne con Melissa McCarthy, io personalmente preferisco quella del 1984 perché è quella più classica e leggera, che ha ancora il fascino della pellicola di un tempo. Qualunque sia la versione che guardiate il fattore comune è sempre il solito: un gruppo di studiosi che vedono al di là della semplice realtà tangibile e scoprono che esiste un intero mondo pieno di spettri, che ogni tanto si palesano nella nostra realtà. Il compito dei protagonisti è di girare per la città come giustizieri alla ricerca di fantasmi e, una volta trovati, combattono con ogni mezzo per imprigionarli nella loro trappola. La cosa più ironica è che nonostante il fatto che caccino fantasmi ce n’è uno che diventa quasi un loro amico, Slimer, è irritante e burlone ma con il tempo è entrato a far parte dell’immaginario comune legato a Ghostbusters.

Hotel Transylvania

E’ l’unico cartone che riesce a rendere simpatico e vulnerabile un vampiro! Ma non solo, in questo film d’animazione tutti i mostri possono essere “ridicolizzati” e resi adorabili e simpatici da Genndy Tartakovsky. Forse è proprio questo il bello dei cartoni animati: che con un paio di occhioni brillanti, un nasetto all’insù e una bocca spalancata e piena di denti, ogni cosa diventa unica e esilarante. Ma il tema di questa saga non è solo originale è pure educativo poiché dimostra che non bisogna avere paura dei mostri perché, a volte, possono essere proprio come noi: imbranati e spaventati dal Mondo.

Per quanto riguarda i film di Tim Burton li ho lasciati fuori apposta perché abbiamo alcuni articoli dedicati interamente a loro, ve ne riporto un paio qui.

Halloween ormai è alle porte

Il nostro viaggio tra mostri e spettri è concluso, spero di avervi dimostrato che Halloween non è solo per i più temerari e amanti dell’horror. Godetevi questo 31 Ottobre 2025 e ricordate che la vera festa è in chi ha l’entusiasmo nel cuore e la voglia di celebrare i giorni speciali…ma anche quelli normali! Buon Halloween a tutti e ricordate che tra il “dolcetto o scherzetto” è sempre meglio scegliere il dolcetto!