Eleonora Giorgi si è spenta a 71 anni: il cinema italiano perde un’icona

GettyImages 929233276

ll mondo dello spettacolo italiano piange la scomparsa di Eleonora Giorgi, attrice, regista e sceneggiatrice, che si è spenta all’età di 71 anni dopo una lunga battaglia contro un tumore al pancreas.

Una carriera tra successi e versatilità

Nata a Roma nel 1953, Eleonora Giorgi ha esordito nel cinema negli anni ‘70, diventando presto uno dei volti più amati del grande schermo. Ha lavorato con grandi registi come Paolo Panelli, Steno e Pasquale Festa Campanile, spaziando tra commedie di successo e ruoli più drammatici.

Tra i suoi film più celebri si ricordano Borotalco di Carlo Verdone, Mani di velluto con Adriano Celentano e Compagni di scuola. Il suo talento le valse anche un David di Donatello nel 1982 per la sua interpretazione in Borotalco.

La lotta contro la malattia

Nell’ottobre 2023, l’attrice aveva rivelato di essere affetta da un tumore al pancreas, una diagnosi che l’ha costretta a un difficile percorso di cure. Nonostante il coraggio e il sostegno della famiglia, negli ultimi mesi le sue condizioni si erano aggravate, fino alla triste notizia della sua scomparsa.

L’eredità di una grande artista

Eleonora Giorgi lascia un segno indelebile nel cinema italiano, con una carriera ricca di successi e ruoli che hanno fatto la storia della commedia all’italiana. I suoi film continueranno a vivere nel cuore del pubblico, che l’ha amata per la sua eleganza, ironia e talento.

Il pensiero va ai suoi cari, tra cui i figli Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, che le sono stati vicini fino alla fine. Il cinema italiano perde una delle sue stelle, ma il suo ricordo rimarrà vivo nelle sue interpretazioni senza tempo.

a cura di Redazione Bloopers

Ne vuoi di più? Fai click qui!

Instagram