È morta Priscilla Pointer: addio all’icona di “Dallas” e “Carrie”

priscilla pointer 1014x570 1

Priscilla Pointer, celebre attrice di “Dallas” e “Carrie”, è scomparsa a 100 anni. Ripercorriamo la sua carriera e l’eredità lasciata nel mondo dello spettacolo.


Il mondo dello spettacolo piange la scomparsa di Priscilla Pointer, attrice di talento e figura materna sia sullo schermo che nella vita reale. Con una carriera che ha attraversato teatro, cinema e televisione, Pointer ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli spettatori.​


La scomparsa di Priscilla Pointer: una perdita per il mondo dello spettacolo

Priscilla Pointer è morta il 28 aprile 2025 all’età di 100 anni, nella sua residenza assistita a Ridgefield, Connecticut. La notizia è stata confermata dalla figlia, l’attrice Amy Irving, che ha condiviso un commovente tributo sui social media, ricordando la madre come una donna straordinaria e una professionista esemplare. ​


Una carriera poliedrica: dal teatro al grande schermo

Nata a New York nel 1924, Priscilla Pointer ha iniziato la sua carriera nel teatro, esibendosi in produzioni a Broadway e co-fondando il San Francisco Actor’s Workshop negli anni ’50 insieme al primo marito, Jules Irving. ​

Il suo debutto cinematografico avvenne nel 1976 con “Carrie – Lo sguardo di Satana” di Brian De Palma, dove interpretava la madre del personaggio di Amy Irving, sua figlia anche nella vita reale. Questo ruolo segnò l’inizio di una serie di interpretazioni materne in film come “In cerca di Mr. Goodbar” (1977) e “Velluto blu” (1986).​


59d73de3 c789 4106 9c0c 358dd9f6b3b4
Priscilla Pointer in “Dallas”

Il successo televisivo: l’iconica Rebecca Barnes Wentworth in “Dallas”

Nel panorama televisivo, Pointer è ricordata soprattutto per il ruolo di Rebecca Barnes Wentworth nella popolare soap opera “Dallas” degli anni ’80. Il suo personaggio, madre di Pamela Barnes Ewing (interpretata da Victoria Principal), ha avuto un impatto significativo sulla trama della serie, contribuendo al suo successo internazionale.​


Collaborazioni familiari: un legame artistico con i figli

La carriera di Priscilla Pointer è stata arricchita da numerose collaborazioni con i figli. Oltre a recitare al fianco di Amy Irving in sette film, ha lavorato sotto la direzione del figlio David Irving in pellicole come “Il potere magico” (1987). ​

Queste collaborazioni testimoniano il forte legame familiare e la passione condivisa per l’arte drammatica, rendendo la famiglia Irving un esempio di dinastia artistica nel mondo dello spettacolo.​


Un’eredità duratura: l’impatto culturale di Priscilla Pointer

La versatilità di Pointer le ha permesso di interpretare una vasta gamma di ruoli, spesso incarnando figure materne complesse e profonde. La sua capacità di trasmettere emozioni autentiche ha lasciato un’impronta significativa nel cinema e nella televisione.​

La sua interpretazione in “Carrie” è considerata una delle più memorabili nel genere horror, mentre il ruolo in “Dallas” ha consolidato la sua fama internazionale. La sua dedizione al mestiere e la sua presenza scenica continuano a ispirare attori e attrici di tutto il mondo.​


Ricordando Priscilla Pointer: tributi e riconoscimenti

Dopo la sua scomparsa, numerosi colleghi e fan hanno espresso il loro cordoglio e la loro ammirazione per l’attrice. Victoria Principal, co-protagonista in “Dallas”, ha definito Pointer “la mia mamma televisiva preferita e una donna meravigliosa”. ​

La figlia Amy Irving ha condiviso su Instagram una serie di fotografie e ricordi, celebrando la vita e la carriera della madre con parole toccanti: “Spero che sia corsa via con i suoi due adorati mariti e i suoi molti cani. Ci mancherà sicuramente”. ​


Conclusione: l’eredità di una grande artista

La scomparsa di Priscilla Pointer rappresenta la fine di un’era per il mondo dello spettacolo. Attrice talentuosa, madre affettuosa e figura ispiratrice, ha lasciato un’eredità che continuerà a vivere attraverso le sue interpretazioni e l’impatto che ha avuto su colleghi e spettatori.​

In un’epoca in cui l’autenticità e la profondità dei personaggi sono sempre più apprezzate, il lavoro di Pointer rimane un punto di riferimento per chi aspira a raccontare storie con verità e passione.​

Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.