Un professore di fisica sul palco del Concertone? Sì, e non è uno scherzo. Vincenzo Schettini, il docente che ha rivoluzionato la divulgazione scientifica sui social, sarà tra i protagonisti del Concerto del Primo Maggio 2025 a Roma. Ma perché proprio lui? Cosa c’entra la fisica con la musica e il lavoro?

Vincenzo Schettini: il prof che ha conquistato il web
Nato a Como nel 1977 e cresciuto in Puglia, Vincenzo Schettini è laureato in Fisica e diplomato in violino e didattica della musica. Insegna fisica nelle scuole superiori e ha fondato il canale YouTube “La fisica che ci piace” nel 2015, dove spiega concetti scientifici in modo semplice e coinvolgente. Il suo approccio innovativo gli ha fatto guadagnare milioni di follower su piattaforme come TikTok, Instagram e Facebook.
Nel 2022 ha pubblicato il libro “La fisica che ci piace”, seguito nel 2023 da “Ci vuole un fisico bestiale”, entrambi best-seller. Nel 2024 è approdato in televisione con il programma “La fisica dell’amore” su Rai 2, dove esplora le connessioni tra scienza e sentimenti.
Perché Vincenzo Schettini presenta il concerto del Primo Maggio?
Il Concerto del Primo Maggio è un evento musicale organizzato annualmente a Roma dai sindacati CGIL, CISL e UIL per celebrare la Festa dei Lavoratori. L’edizione 2025 sarà condotta da Noemi, Ermal Meta e BigMama, con “incursioni” del professor Schettini.
Ma perché coinvolgere un professore di fisica? Schettini rappresenta un ponte tra scienza, educazione e cultura popolare. La sua presenza al Concertone simboleggia l’importanza della conoscenza e dell’educazione come strumenti di emancipazione e progresso sociale, valori fondamentali nella celebrazione del lavoro.

La musica e la scienza: un connubio naturale
Schettini non è solo un fisico, ma anche un musicista diplomato in violino. Dirige il coro gospel “Wanted Chorus” e ha sempre sottolineato le connessioni tra musica e scienza. La sua partecipazione al Concerto del Primo Maggio riflette questa dualità, portando sul palco una prospettiva unica che unisce arte e scienza.
Un messaggio per le nuove generazioni
La presenza di Schettini al Concertone è anche un messaggio per i giovani: la conoscenza è cool. In un’epoca in cui l’informazione è a portata di clic, è fondamentale promuovere un approccio critico e curioso verso il sapere. Schettini, con il suo stile comunicativo fresco e accessibile, incarna questo ideale.
Conclusione
Vincenzo Schettini al Concerto del Primo Maggio non è solo una scelta originale, ma un segnale forte: la cultura, in tutte le sue forme, è al centro del progresso sociale. La sua presenza sul palco di Piazza San Giovanni rappresenta l’intersezione tra educazione, musica e impegno civile, offrendo al pubblico una prospettiva nuova e stimolante.
Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.