Che significato hanno le fumate del Conclave? Scopri i segreti del fumo papale

113846129 c33d8afc fce2 4c98 aa9f 220430179c9a

Il mistero delle fumate del conclave: simboli di una scelta divina

Ogni volta che un nuovo Papa viene eletto, milioni di occhi si rivolgono al comignolo della Cappella Sistina, in attesa di un segnale: una colonna di fumo. Ma che significato hanno le fumate del conclave? Questo antico rituale, carico di simbolismo, comunica al mondo l’esito delle votazioni segrete dei cardinali.

Cappella Sistina | Romanico Hotel & Spa
Cappella Sistina

Origine e significato delle fumate del conclave

La nascita di una tradizione

La pratica delle fumate risale al 1878, quando venne utilizzata per la prima volta per comunicare l’esito delle votazioni papali. Inizialmente, il fumo era prodotto bruciando le schede elettorali con paglia umida, generando un fumo scuro o chiaro a seconda dell’esito. Tuttavia, la distinzione tra fumata nera e bianca si standardizzò solo nel 1914, durante il conclave che elesse Papa Benedetto XV .

Il significato dei colori

  • Fumata nera: indica che nessun candidato ha ottenuto la maggioranza necessaria (due terzi dei voti) e che le votazioni continueranno.
  • Fumata bianca: annuncia l’elezione di un nuovo Papa. Dopo l’accettazione da parte del prescelto e la scelta del nome pontificale, le schede vengono bruciate producendo un fumo bianco, segnale atteso con fervore dai fedeli.

Il processo del conclave: come si arriva alla fumata

Le votazioni

Durante il conclave, i cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina per votare in segreto. Ogni giorno possono esserci fino a quattro votazioni: due al mattino e due al pomeriggio. Dopo ogni sessione di votazioni, le schede vengono bruciate. Se nessun candidato raggiunge la maggioranza richiesta, il fumo che esce dal comignolo è nero. Quando invece un candidato viene eletto, il fumo è bianco, accompagnato dal suono delle campane di San Pietro per confermare l’elezione .

La stufa del conclave

La stufa utilizzata per bruciare le schede è in ghisa e risale al conclave del 1939. È dotata di uno sportello inferiore per l’accensione e uno superiore per l’introduzione delle schede. Dal 2005, accanto alla stufa tradizionale, è stata installata una seconda stufa elettronica che utilizza fumogeni per rendere più visibile il colore del fumo .

Fumata nera e fumata bianca, il significato dei segnali del Conclave  durante l'elezione del Papa - Lettera43
Fumata bianca

Chimica delle fumate: cosa determina il colore del fumo?

Per garantire una distinzione chiara tra fumata nera e bianca, vengono utilizzate specifiche combinazioni chimiche:

  • Fumata nera: ottenuta bruciando le schede con perclorato di potassio, antracene e zolfo.
  • Fumata bianca: prodotta utilizzando clorato di potassio, lattosio e colofonia (una resina naturale) .
Quante fumate nere ci sono state prima dell'elezione di Papa Francesco?  Storia dell'ultimo Conclave
Fumata nera

Queste combinazioni assicurano che il colore del fumo sia facilmente distinguibile, evitando confusioni tra i fedeli in attesa.

Curiosità e aneddoti sulle fumate del conclave

Fumate ambigue

Nel corso della storia, ci sono stati casi in cui il colore del fumo non era chiaramente distinguibile, causando confusione tra i presenti. Ad esempio, durante l’elezione di Papa Giovanni Paolo I nel 1978, la fumata inizialmente sembrava grigia, lasciando i fedeli incerti sull’esito .

La fumata gialla

Prima del 2005, era consuetudine effettuare una “fumata gialla” di prova per verificare il corretto funzionamento della stufa. Questa pratica è stata abbandonata con l’introduzione della stufa elettronica, che garantisce un funzionamento più preciso .

Il significato profondo delle fumate del conclave

Le fumate del conclave non sono solo segnali visivi, ma rappresentano un momento di grande importanza spirituale e storica. Esse simboleggiano l’unità della Chiesa e la guida divina nella scelta del nuovo Pontefice. Comprendere che significato hanno le fumate del conclave ci permette di apprezzare appieno la solennità e la tradizione di questo rito secolare.

Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.