Le risposte alle domande del “Quiz-Time” di Bloopers. Format che si tiene ogni Weekend sui canali social!
Un omaggio universale: la nascita della moderna Festa della Mamma
Ogni anno, la seconda domenica di maggio, milioni di persone in tutto il mondo si uniscono per celebrare la Festa della Mamma, un’occasione speciale per onorare le madri e il loro ruolo insostituibile nella società. Ma ti sei mai chiesto in quale paese è nata la moderna Festa della Mamma? La risposta ci porta negli Stati Uniti, dove questa tradizione ha preso forma all’inizio del XX secolo.

Le radici americane della Festa della Mamma
La moderna Festa della Mamma ha le sue origini negli Stati Uniti, grazie all’impegno di Anna Jarvis. Nel 1908, Anna organizzò una commemorazione in onore della madre defunta, Ann Reeves Jarvis, che aveva dedicato la sua vita al miglioramento delle condizioni sanitarie e sociali delle madri. L’evento ebbe un grande successo e nel 1914, il presidente Woodrow Wilson proclamò ufficialmente la seconda domenica di maggio come Mother’s Day, una giornata nazionale dedicata alle madri .

Simboli e significati: il garofano e il senso della celebrazione
Anna Jarvis scelse il garofano come simbolo della Festa della Mamma: rosso per le madri viventi e bianco per quelle scomparse . L’intento era quello di creare una giornata di riflessione e gratitudine, piuttosto che una celebrazione commerciale. Tuttavia, con il passare degli anni, la festa assunse connotazioni sempre più commerciali, tanto che la stessa Jarvis si oppose alla piega consumistica che aveva preso la ricorrenza .
La diffusione della Festa della Mamma nel mondo
Dopo la sua istituzione negli Stati Uniti, la Festa della Mamma si diffuse rapidamente in altri paesi. In Italia, la celebrazione arrivò negli anni ’50, grazie all’iniziativa del senatore Raul Zaccari, che nel 1956 organizzò la prima festa ufficiale a Bordighera, in Liguria . L’anno successivo, Don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, organizzò una celebrazione religiosa, sottolineando il valore spirituale della maternità .
La Festa della Mamma oggi: tra tradizione e modernità
Oggi, la Festa della Mamma è celebrata in molti paesi del mondo, anche se le date possono variare. In Italia, la festa si celebra la seconda domenica di maggio, in linea con la tradizione americana. La giornata è l’occasione per esprimere affetto e gratitudine alle madri, attraverso regali, fiori e momenti condivisi in famiglia.

Un omaggio sincero e sentito
La Festa della Mamma, nata negli Stati Uniti grazie all’impegno di Anna Jarvis, è diventata una celebrazione universale che attraversa culture e confini. Pur avendo assunto connotazioni diverse nei vari paesi, il cuore della festa rimane invariato: onorare e ringraziare le madri per il loro amore incondizionato e il loro ruolo fondamentale nella vita di ciascuno di noi.
Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.