Eurovision 2025: dove guardarlo e a che ora? Tutto quello che devi sapere

eurovision 2025

L’Eurovision Song Contest 2025 è alle porte, pronto a incantare milioni di spettatori da tutto il mondo. Se ti stai chiedendo “Eurovision 2025: dove guardarlo e a che ora?”, sei nel posto giusto. Ecco una guida completa per non perderti nemmeno un momento di questo spettacolo unico.

Eurovision 2025: tutti i Paesi partecipanti e le canzoni in gara - la  Repubblica

Dove vedere l’Eurovision 2025 in Italia

In Italia, l’Eurovision 2025 sarà trasmesso in diretta da Rai, garantendo una copertura completa dell’evento sia in televisione che in streaming.

  • Prima e seconda semifinale: su Rai 2
  • Finale: su Rai 1
  • Streaming: disponibile su RaiPlay
  • Commento radiofonico: su Rai Radio 2

Le serate saranno accompagnate dal commento di Gabriele Corsi e BigMama, promettendo un racconto coinvolgente e appassionato.

Eurovision 2025, serate, presentatori e regolamento: tutto quello che c'è  da sapere - Open

A che ora inizia l’Eurovision 2025?

Tutte le serate dell’Eurovision 2025 inizieranno alle 21:00 (ora italiana). Ecco il calendario completo:

  • Prima semifinale: martedì 13 maggio 2025
  • Seconda semifinale: giovedì 15 maggio 2025
  • Finale: sabato 17 maggio 2025

Ogni serata avrà una durata di circa tre ore, ricca di esibizioni, ospiti e momenti indimenticabili.

Eurovision 2025: rivelati scenografia e identità visiva e sonora

Dove vedere l’Eurovision 2025 in streaming

Oltre alla trasmissione televisiva, l’Eurovision 2025 sarà disponibile in streaming su diverse piattaforme:

  • RaiPlay: per gli spettatori italiani
  • YouTube: sul canale ufficiale dell’Eurovision
  • TikTok: per contenuti esclusivi e dietro le quinte

Queste opzioni permetteranno a tutti di seguire l’evento da qualsiasi dispositivo, ovunque si trovino.

Come votare all’Eurovision 2025

Il sistema di votazione dell’Eurovision 2025 permette agli spettatori di esprimere le proprie preferenze tramite:

  • SMS
  • Chiamate telefoniche
  • App ufficiale dell’Eurovision

È importante ricordare che non è possibile votare per il rappresentante del proprio Paese. Ad esempio, gli spettatori italiani non potranno votare per l’Italia.

Eurovision 2025, prima semifinale: il racconto della prova pomeridiana

I favoriti dell’Eurovision 2025

L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di 37 Paesi, con alcuni artisti già considerati favoriti:

  • Svezia: con il brano “Bara Bada Bastu”
  • Austria: rappresentata da JJ
  • Francia: con Louane
  • Israele: rappresentata da Yuval Raphael

L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi, vincitore del Festival di Sanremo 2025, con la canzone “Altalena”.

St. Jakobshalle, l'arena dell'Eurovision 2025 | Elle Decor

Dove si svolge l’Eurovision 2025?

L’Eurovision 2025 si terrà a Basilea, in Svizzera, presso la St. Jakobshalle. È la terza volta che la Svizzera ospita l’evento, dopo le edizioni del 1956 e del 1989.

Eurovision 2025, le conduttrici saranno Michelle Hunziker, Hazel Brugger e  Sandra Studer I Sky TG24

Chi conduce l’Eurovision 2025?

L’evento sarà presentato da un trio d’eccezione:

  • Michelle Hunziker
  • Sandra Studer
  • Dominique Devenport

Michelle Hunziker entra nella storia come la prima conduttrice ad aver presentato sia il Festival di Sanremo che un’edizione dell’Eurovision al di fuori dell’Italia.

Perché non si può votare per l’Italia?

Secondo il regolamento dell’Eurovision, gli spettatori non possono votare per il rappresentante del proprio Paese. Questo per garantire equità e imparzialità nel processo di votazione.

L’Eurovision 2025 promette di essere un evento spettacolare, ricco di musica, emozioni e sorprese. Ora che sai “Eurovision 2025: dove guardarlo e a che ora?”, non ti resta che prepararti per vivere questa esperienza unica. Che vinca il migliore!

Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.