Autunno Rai1, tutte le serie tv che vedremo in prima serata: cresce l’attesa

La stagione autunnale di Rai Uno si annuncia ricca di novità e conferme nel panorama delle fiction italiane, con produzioni che spaziano dal dramma storico

La stagione autunnale di Rai Uno si annuncia ricca di novità e conferme nel panorama delle fiction italiane, con produzioni che spaziano dal dramma storico alla commedia, dal legal drama all’avventura epica.

Dopo il successo di Blanca, la rete ammiraglia Rai presenta un palinsesto articolato che mira a raccontare l’Italia contemporanea attraverso storie capaci di emozionare, coinvolgere e stimolare riflessioni su temi sociali e culturali.

Tra i titoli più attesi figura senza dubbio Sandokan, una produzione monumentale che vede protagonista Can Yaman nei panni del celebre pirata ideato da Emilio Salgari. La serie, diretta da Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo, si distingue per l’ambientazione esotica, le spettacolari scene d’azione e un cast di rilievo che include anche Alessandro Preziosi e Ed Westwick, noto per il ruolo in Gossip Girl. Con questo kolossal, Rai Uno riporta sul piccolo schermo un mito della letteratura italiana, rivisitato con un taglio moderno e avvincente.

Accanto a questo grande progetto, la rete propone La ricetta della felicità, una commedia diretta da Giacomo Campiotti con protagoniste Cristiana Capotondi e Lucia Mascino. La trama ruota attorno a un gruppo di donne di diversa età e provenienza che, dopo un trauma vissuto insieme in una casa di accoglienza, scoprono attraverso la condivisione di piatti e storie personali che la felicità è un percorso, non una meta definitiva.

Altra novità interessante è Se fossi te, diretta da Luca Lucini, che porta sullo schermo la vera coppia Laura Chiatti e Marco Bocci. La trama ha un tocco di commedia fantastica: dopo aver espresso lo stesso desiderio in una notte d’estate, i due si ritrovano a vivere l’uno nel corpo dell’altra, dando vita a una serie di situazioni ironiche e riflessive sui ruoli e sulle dinamiche di coppia.

Non mancano omaggi al passato con il tv movie Carosello in Love, diretto da Jacopo Bonvicini, che racconta la storia d’amore tra un giovane creativo pubblicitario e un’aspirante attrice negli anni Sessanta, nel periodo d’oro della televisione in bianco e nero. Nel cast spicca Giacomo Giorgio insieme a Ludovica Martino.

Le fiction in arrivo nel 2026: impegno civile e storie di riscatto

La stagione successiva si preannuncia altrettanto stimolante con titoli che affrontano temi sociali e storie di grande profondità emotiva. Tra questi spicca Guerrieri – La regola dell’equilibrio, un legal drama ispirato ai romanzi di Gianrico Carofiglio, con Alessandro Gassmann nei panni dell’avvocato Guido Guerrieri. La serie, diretta da Gianluca Maria Tavarelli, esplora i dilemmi morali e le complessità della giustizia contemporanea, offrendo un racconto realistico e coinvolgente.

Parallelamente, L’altro ispettore vede Alessio Vassallo interpretare un ispettore del lavoro che indaga su incidenti e irregolarità nel mondo industriale, ma che si trova a fare i conti anche con questioni personali profonde. La fiction è tratta dai romanzi di Pasquale Sgrò e diretta da Paola Randi.

Nel filone del riscatto sociale si inseriscono La preside, con Luisa Ranieri, che narra la vera storia di Eugenia Carfora, rivoluzionaria della scuola superiore di Caivano, e Noi del rione Sanità, con Carmine Recano nel ruolo di Don Antonio Loffredo, il prete che ha restituito speranza e opportunità ai giovani di un quartiere difficile di Napoli.

Un altro titolo di grande respiro narrativo è Prima di noi, serie corale tratta dal romanzo di Giorgio Fontana, con Linda Caridi e Andrea Arcangeli. La storia attraversa tre generazioni di una famiglia lombarda, raccontando l’Italia dal dopoguerra agli anni Duemila attraverso guerre, sogni e trasformazioni sociali, sotto la regia di Giulia Calenda, Daniele Luchetti e Valia Santella.

Infine, la nuova serie Una famiglia imperfetta, diretta da Tiziana Aristarco e interpretata da Serena Autieri, racconta il ritorno di una donna a Napoli per motivi familiari, e il difficile percorso di una scelta che cambierà la sua vita.

Anche le altre reti Rai si preparano con fiction originali e ambiziose. Su Rai 2 debutta Estranei, un giallo con Elena Radonicich che interpreta una mediatrice culturale coinvolta in un delitto in un quartiere multietnico. La serie affronta tematiche attuali come integrazione, pregiudizi e marginalità, mettendo al centro il diritto alla verità.

Rai 3 propone invece progetti di forte impatto produttivo e culturale. Tra questi spicca Kabul, una coproduzione internazionale tra Rai, France Télévisions e ZDF, che racconta gli ultimi giorni prima della caduta di Kabul attraverso gli occhi di due operatori internazionali, interpretati da Gianmarco Saurino e Valentina Cervi. La serie, diretta da Kasia Adamik e Olga Chajdas, mette in luce drammi umani, paura e legami nati sotto le bombe, offrendo uno sguardo attento sulle conseguenze di una missione fallita.

Sempre su Rai 3 arriva la docuserie Vespucci, il viaggio più lungo, dedicata alla storica nave scuola della Marina Militare. La produzione è un omaggio al made in Italy, raccontando attraverso il viaggio per mari e culture le storie dell’equipaggio e i porti del mondo.

L’autunno vedrà anche il ritorno di serie amatissime come Blanca 3, Cuori 3, Il Commissario Ricciardi 3, Makari 4 e Un professore 3, tutte attese sul primo canale Rai tra settembre e dicembre.

Per l’inverno e l’inizio primavera 2026, sono previste nuove stagioni di titoli di successo quali Don Matteo 15 e Mare fuori 6, quest’ultima trasmessa su Rai 2 dopo l’anteprima su RaiPlay.

La stagione fiction di Rai si conferma dunque un mix equilibrato di intrattenimento di qualità, impegno civile e riflessione sociale, con un’attenzione particolare alla valorizzazione di talenti italiani e storie capaci di parlare al cuore del pubblico nazionale.