La regina della cucina casalinga italiana si racconta al Festival dello Spettacolo tra ricordi, risate e un premio che celebra la sua autenticità.
Porto San Giorgio, 1972. Da una piccola cittadina della riviera marchigiana è nata una delle figure più amate della cucina italiana contemporanea: Benedetta Rossi. Un fenomeno capace di unire generazioni e reinventare il modo di raccontare la cucina casalinga sui social.
Oggi, ospite del Festival dello Spettacolo di Milano, Benedetta si racconta ai microfoni con la semplicità e la dolcezza di sempre e riceve un Telegatto alla carriera da TV Sorrisi e Canzoni.

Un successo nato tra pentole, nonne e… Wi-Fi del parroco
Il padiglione del Festival è gremito. Fan, giornalisti e addetti ai lavori si sono accalcati per vederla dal vivo, confermando ancora una volta quanto il pubblico italiano la senta vicina. Benedetta, emozionata e sorridente, racconta:
“Sono cresciuta parlando con le vicine e scambiandoci ricette. Ho iniziato senza avere nemmeno una linea internet, rubavo la linea Wi-Fi al parroco”.
Un aneddoto che riassume perfettamente la sua storia: quella di una donna che, grazie alla genuinità e alla passione, ha trasformato una cucina di campagna in un impero digitale fatto di 4 milioni di follower su Instagram, milioni di iscritti su YouTube e uno dei siti più visitati d’Italia.
Il segreto? Marco, la semplicità e la realtà
La food blogger non ha dubbi: parte del suo successo è merito del marito, Marco Gentili, che da sempre lavora con lei nella gestione del brand.
“Mio marito è una delle chiavi del mio successo. Senza il suo supporto non sarebbe stato lo stesso.”
Una coppia affiatata, sposata dal 2009, che ha costruito insieme un mondo basato su spontaneità, collaborazione e rispetto della vita privata. Benedetta scherza:
“Ogni tanto per staccare il mio mantra è: ‘Mio marito non esiste, mio marito non esiste’.”
Tra premi e nuove avventure
Durante il Festival, Benedetta Rossi ha ricevuto il Telegatto alla carriera, un riconoscimento che celebra non solo la sua popolarità ma anche il valore culturale del suo contributo.
In un panorama dominato da chef stellati e programmi patinati, Benedetta ha riportato la cucina di casa al centro della scena, trasformandola in un linguaggio universale capace di unire e ispirare.
“Non pretendo di essere una chef stellata, solo una persona che cucina a casa”, ha dichiarato.
E forse è proprio questa autenticità, priva di sovrastrutture e filtri, ad averla resa una delle voci più credibili e amate della cucina italiana moderna.
Benedetta Rossi, la semplicità che conquista
In un’epoca di format televisivi sempre più sofisticati, Benedetta rappresenta l’altra faccia dello spettacolo: quella che non ha bisogno di effetti speciali per emozionare.
Ogni suo video, ricetta o diretta racchiude la forza di una tradizione che continua a parlare a milioni di persone. E oggi, quel messaggio trova il suo riconoscimento più grande: il premio del pubblico e dell’affetto di un intero Paese.

