“Dracula-L’amore proibito” nelle sale, 5 più 1 film sui vampiri da recuperare

Ci si prepara anche quest’anno alla “italianissima” festa di Halloween, cosa può esserci di meglio di un bel film sui vampiri. Questo mercoledì 29 ottobre esce nelle sale il nuovo film di Luc Besson che riporta al cinema Dracula, la creatura della notte più amata dell’ universo Horror

Girato tra la Finlandia e la Francia, “Dracula-L’amore proibito” si preannuncia un grande film già dal trailer nel quale fotografia, musica, panoramiche ci immergono nell’atmosfera gotica ed esotica che tanto ci affascina. Caleb Landry Jones (già apprezzato per Get out e Dogman) è stato scelto per il ruolo del principe Vlad Dracula da Besson, un sodalizio che ha dimostrato di funzionare bene, mentre nel ruolo di Van Helsing troviamo il “piccolo” nome di Christoph Waltz ( l’ho amato in Bastardi senza Gloria) che porterà sicuramente la giusta dose di ironia e drammaticità alla storia.
 

Inutile dire che, per chi ha letto il romanzo epistolare di Bram Stoker, non sarà difficile trovare differenze con il libro; partendo dalla storia d’amore tra Dracula e Mina, reincarnazione della sua amata Elizabeta, mentre nel libro il protagonista è semplicemente alimentato da sentimenti di vendetta. Credo che proprio queste differenze siano fondamentali a infondere nel pubblico l’amore per questo personaggio, negli anni i vampiri sono stati portati sul grande schermo in modi diversi. Vi propongo cinque film da vedere (o rivedere).

ATTENZIONE non si tratta di una classifica.

1: Dracula di Bram Stoker

Il primo film sui vampiri che ho visto, il primo grande amore, colonna sonora memorabile, dialoghi diventati repertorio della recitazione, un cast davvero imponente con “mostri” come Gary Oldman, Anthony Hopkins, Winona Ryder, Keanu Reeves, Cary Elwes e Tom Waits. Insomma non c’è molto da dire: VEDETELO.

2: Intervista col vampiro

Una diversa prospettiva sui vampiri, tratto dall’omonimo romanzo di Neil Jordan. Nella San Francisco degli anni 90 una stanza d’albergo è il teatro di un’intervista fuori dal comune, il giornalista Daniel (Christian Slater) ascolta il racconto di Louis (Brad Pitt), un giovane vedovo diventato vampiro duecento anni prima per il morso di Lestat (Tom Cruise), portando alla “luce” la vera natura immortale e tormentata di queste creature. Nel cast presenti tantissimi altri grandi nomi, li riconoscete tutti?

3: Dal tramonto all’alba

I fratelli Gecko dopo una sanguinosa rapina e una disastrosa fuga si rifugiano in un saloon in Messico, piccolo problema: il saloon è infestato da vampiri. Con la sceneggiatura di Quentin Tarantino e la regia di Robert Rodriguez cosa vi aspettate di vedere? Nel cast un tatuato George Clooney tanto per iniziare. Se siete amanti del genere pulp troverete i gusti personaggi

4: Dracula morto e contento

Detto tra noi qualche volta ho anche voglia di ridere e in questi momenti non posso non guardare questo film. Il re della parodia Mel Brooks dirige il re della commedia Leslie Nielsen che strizzano l’occhio al classico del 1931 “Dracula” con Bela Lugosi ( colui che ha fissato l’immaginario del vampiro) e il già citato Dracula di Bram Stoker. Vi posso solo dire che ormai conosco le battute a memoria. (N.B. troverete un cameo di un comico nostrano)

5: Nosferatu

Il primo film sui vampiri mai girato, liberamente tratto dal romanzo di Stoker. Se come il ragionier Fantozzi non siete amanti del cinema espressionista tedesco vi consiglio di vedere il remake uscito lo scorso anno con Bill Skarsgard ( per me la nuova vera icona del cinema horror). L’ho apprezzato principalmente per le location messe bene in risalto dalla fotografia, molte riprese di paesaggi sono state girate proprio in transilvania nel castello di Corvino in Romania.

Bonus: Blacula

Negli anni 70 in America di diffonde il genere blaxploitation, dalla fusione delle parole black (nero) e exploitation (sfruttamento), consiste in un genere di film a basso costo con trasposizione di personaggi famosi del cinema direttamente rivolto al pubblico afroamericano, nel quale troviamo un vampiro afroamericano che miete vittime a colpi di rhythm and blues. Purtroppo si trova solo in lingua originale. Un esempio di controcultura nel cinema da vedere per giusta conoscenza.

In conclusione ce ne sono per tutti i gusti quindi ripassate, preparate il mantello e i canini di plastica fluorescente e ci vediamo al cinema.

Danilo Montagnino

Danilo "Dano" Montagnino. Classe 1986. Sono un bassista, arrangiatore e sceneggiatore. Il mio lavoro si concentra per lo più in teatro e mi piace "succhiare il midollo stesso della vita" attraverso i film che sono la parte più importante del tempo che dedico a me stesso concentrandomi maggiormente sulle emozioni e le colonne sonore.