Guillermo del Toro reinventa il mito: il trailer finale di “Frankenstein” infiamma Netflix

Guillermo del Toro reinventa il mito: il trailer finale di “Frankenstein” infiamma Netflix

Netflix ha pubblicato il trailer ufficiale di Frankenstein, il nuovo film diretto da Guillermo del Toro che propone una reinterpretazione del celebre romanzo gotico di Mary Shelley. La pellicola sarà disponibile sulla piattaforma a partire dal 7 novembre 2025.

Nel trailer, che dura poco meno di due minuti, vediamo il dottor Victor Frankenstein, interpretato da Oscar Isaac, mentre attraversa un gelido e deserto paesaggio di ghiaccio alla ricerca della Creatura che lui stesso ha riportato in vita.

Durante le prime fasi della promozione, l’aspetto di Jacob Elordi nei panni della Creatura era stato mantenuto segreto. Dopo però la proiezione in anteprima del film, avvenuta il 22 ottobre in alcune sale selezionate, Netflix ha iniziato a rivelare maggiori dettagli sull’aspetto del leggendario mostro.

Le nuove immagini ribadiscono la visione di Guillermo del Toro riguardo alla sua versione del celebre personaggio. La figura gotica della Creatura di Frankenstein è stata reinterpretata innumerevoli volte, dal cinema alla televisione fino all’animazione, ma il regista ha chiarito di aver voluto darle un aspetto “straordinariamente bello, quasi ultraterreno”, precisando di non volerla rappresentare come una semplice vittima malamente ricomposta.

Il trailer mette in evidenza proprio questo dualismo: da un lato la ferocia della Creatura, dall’altro la sua parte più fragile, che emerge nei momenti condivisi con Lady Elizabeth Harlander. Guillermo del Toro ha spiegato di aver voluto realizzare un film che non generi terrore, ma compassione e comprensione verso il mostro.

Cast

  • Victor Frankenstein è interpretato da Oscar Isaac
  • Victor da giovane è interpretato da Christian Convery
  • Il mostro di Frankenstein è interpretato da Jacob Elordi
  • Elizabeth Lavenza ha il volto di Mia Goth
  • Henrich Harlander è interpretato da Christoph Waltz
  • Williams ha il volto di Felix Kammerer
  • Il Capitano Anderson è interpretato da Lars Mikkelsen
  • Il cieco ha il volto di David Bradley
  • Leopold Frankenstein, padre di Victor, è l’attore Charles Dance
  • Il Professor Krempe è interpretato da Ralph Ineson
  • Fritz ha il volto di Burn Gorman

Trama della pellicola

Oscar Isaac in una scena del film

A metà dell’Ottocento, una spedizione di marinai intrappolata tra i ghiacci del Polo Nord si imbatte in un uomo gravemente ferito e in una creatura mostruosa che semina terrore tra l’equipaggio. L’uomo soccorso rivela di essere Victor Frankenstein, uno scienziato ossessionato dal desiderio di sconfiggere la morte. Con l’aiuto di un industriale, del fratello di quest’ultimo e della sua fidanzata, è riuscito a dare vita a un essere umano costruito assemblando parti di diversi cadaveri.

Deluso dall’aspetto rozzo e dalla natura incontrollabile della sua creazione, Victor tenta di distruggerla, provocando però la furia del mostro. Ma cosa accadrebbe se la sua non fosse l’unica versione dei fatti? Se anche la Creatura potesse raccontare la propria storia, rivelando il bisogno di essere accettata e compresa?

Curiosità del film

In origine, il ruolo della Creatura era stato assegnato ad Andrew Garfield, ma nel gennaio 2024 è stato sostituito da Jacob Elordi a causa di impegni incompatibili dovuti agli scioperi SAG-AFTRA. Guillermo del Toro aveva già concepito il design del personaggio basandosi sulla fisicità di Garfield e, in appena nove settimane, ha dovuto riprogettarlo completamente per adattarlo a Elordi. L’attore, che ha affrontato sessioni di trucco di circa dieci ore, ha dichiarato: “Sono state preziose, imprescindibili. In questo personaggio ho messo tantissimo di me, e delle mie esperienze, della mia famiglia, la mia parte più pura. E quelle 10 ore mi aiutavano a fare quel passaggio”.

La colonna sonora del film porta la firma del compositore francese Alexandre Desplat, già collaboratore di Guillermo del Toro in La forma dell’acqua e Pinocchio. Nel corso della sua carriera, Desplat ha ricevuto undici candidature agli Oscar nella categoria Miglior colonna sonora, vincendo due volte: nel 2015 per Grand Budapest Hotel di Wes Anderson e nel 2018 proprio per La forma dell’acqua.

Continua a seguire Bloopers Network per restare sempre al passo con le tue uscite preferite.

Arianna Ambrosi

Mi chiamo Arianna, ho 30 anni e vengo da Roma. Ho un'enorme passione per il mondo dell'intrattenimento, soprattutto per cinema e serie tv, ma adoro anche il teatro. Sono sempre aggiornata sulle tendenze del momento e per questo motivo mi piace informare le persone sulle novità! Ho un'amore sfrenato per tutto ciò che riguarda la Disney e per questo motivo alla mia laurea magistrale ho scritto la mia tesi su questo tema, nello specifico "L'evoluzione della donna nei film d'animazione Disney". Sempre inerente alla Disney, per i miei 30 anni mi sono regalata il viaggio a Disneyland.