Con La vita va così, Riccardo Milani firma una commedia dal tono leggero ma profondamente civile, capace di far ridere e riflettere. Ambientato in Sardegna, il film racconta la storia di Efisio Mulas, un pastore anziano che si rifiuta di vendere la propria terra a un gruppo immobiliare intenzionato a costruire un resort di lusso.
Attorno alla sua ostinazione si muove un piccolo mondo di personaggi divisi tra il sogno del progresso e la paura di perdere le proprie radici. La figlia Francesca, interpretata da Virginia Raffaele, rappresenta il cuore emotivo del film: ama suo padre, ma comprende anche chi desidera un futuro diverso. Accanto a lei compaiono Diego Abatantuono, Aldo Baglio e Geppi Cucciari, in un ensemble che fonde ironia e realismo.
Una commedia che parla di dignità

Milani costruisce una storia in equilibrio tra la leggerezza e il dramma sociale. Il suo sguardo, pur restando affettuoso e ironico, non rinuncia alla critica verso una modernità che divora tutto: le persone, i luoghi, la memoria.
Efisio, con la sua testardaggine quasi poetica, diventa simbolo di un’Italia che resiste, che non vuole cedere al cinismo dell’interesse economico.
La frase del titolo – “la vita va così” – suona come una resa apparente, ma in realtà nasconde un invito alla consapevolezza: le cose vanno come vanno, certo, ma dipende anche da chi decide di opporsi e di dire “no” quando serve.
La Sardegna come personaggio

La fotografia esalta paesaggi autentici, lontani dalla cartolina turistica. La terra di Efisio non è solo sfondo, ma protagonista: un luogo vivo, concreto, che parla attraverso il vento, la luce e il silenzio.
Ogni inquadratura restituisce la bellezza di un’isola che cerca di resistere al turismo di massa e alle logiche del profitto, con un’attenzione rara per la cultura locale e i suoi ritmi.
Tono, ritmo e messaggio
Milani conferma la sua capacità di raccontare l’Italia reale con ironia e partecipazione, proprio come aveva fatto in film come Come un gatto in tangenziale.
Il tono resta quello della commedia popolare, ma il ritmo è calibrato per dare spazio all’emozione e alla riflessione. L’umanità dei personaggi, unita a dialoghi vivaci e situazioni quotidiane, rende il film vicino al pubblico di ogni età.
Un film che parla a tutti
La vita va così è una commedia sociale che parla di coraggio, appartenenza e dignità, temi universali che superano il contesto locale. Non è solo la storia di un uomo e della sua terra, ma il ritratto di un Paese che cambia, spesso senza sapere in che direzione andare.
Ridendo e commuovendo, Milani invita a fermarsi un attimo, a chiedersi cosa valga davvero la pena difendere.

