“Santo Subito!” – Mark Ruffalo protagonista del nuovo thriller di Bertrand Bonello ispirato alla vita di Giovanni Paolo II

Mark Ruffalo torna al cinema d’autore con un ruolo sorprendente e controverso. L’attore statunitense sarà infatti il protagonista di Santo Subito!, il nuovo film diretto dal regista francese Bertrand Bonello, già noto per opere visionarie come Saint Laurent e The Beast. La pellicola, descritta come un thriller spirituale e psicologico, trae ispirazione da fatti reali legati al processo di canonizzazione di Papa Giovanni Paolo II.

Un’indagine nella fede

In Santo Subito!, Ruffalo interpreta Padre Joseph Murolo, un sacerdote americano incaricato dal Vaticano come “avvocato del diavolo”, ovvero il funzionario ecclesiastico che deve indagare a fondo sulla vita e le opere di un candidato alla santità, cercando eventuali ombre o contraddizioni.

La trama si snoda tra Roma e Cracovia, seguendo l’inchiesta di Murolo dopo la morte di Giovanni Paolo II nel 2005. Nel corso dell’indagine, il protagonista si troverà immerso in un labirinto di testimonianze, documenti e memorie che metteranno in crisi la sua stessa fede, trasformando l’inchiesta in una lotta interiore tra verità e devozione.

Una produzione internazionale ambiziosa

Karol Wojtyla

Il film è una coproduzione tra Francia, Italia e Polonia, con riprese previste tra il Vaticano e le località polacche legate alla giovinezza di Karol Wojtyła. La sceneggiatura è firmata da Thomas Bidegain, collaboratore di lunga data di Bonello, e promette un approccio denso di simbolismo, in bilico tra realismo e visione mistica.

Le riprese sono programmate per la primavera 2026, con una possibile uscita in sala entro l’anno successivo. Accanto a Ruffalo, il cast includerà attori europei e interpreti polacchi, scelti per restituire autenticità storica e spirituale alla vicenda.

Ispirato a una storia vera

Il titolo Santo Subito! richiama il celebre grido che, durante i funerali di Giovanni Paolo II nel 2005, risuonò in Piazza San Pietro e in tutto il mondo cattolico. La canonizzazione del Pontefice, avvenuta poi nel 2014, è stata una delle più rapide della storia moderna della Chiesa.

Il film non si propone come una biografia tradizionale, ma come una riflessione cinematografica sul concetto di santità, sulle istituzioni che la certificano e sui dilemmi morali che possono emergere quando fede e verità entrano in conflitto.

Thriller teologico e dramma umano

Mark Ruffalo, protagonista del film

Bertrand Bonello, da sempre interessato ai temi dell’identità e della percezione, ha dichiarato di voler esplorare “la tensione tra sacro e dubbio, tra potere spirituale e fragilità umana”.
Mark Ruffalo, noto per la sua intensità interpretativa, ha definito il ruolo “uno dei più complessi della sua carriera”, sottolineando come il film cerchi di raccontare la fede come indagine e non come dogma.


Tra fede, mistero e cinema d’autore

Santo Subito! si preannuncia come uno dei titoli più attesi del panorama europeo: un film che unisce intrigo, introspezione e spiritualità, con l’obiettivo di spingere lo spettatore a interrogarsi sul significato stesso della santità e sul prezzo della verità.

In un’epoca in cui la religione e la moralità sono spesso terreno di scontro, Bonello sembra voler ricordare che dietro ogni icona sacra si nasconde un essere umano – e che, a volte, i veri miracoli avvengono dentro chi cerca la verità.

Federico Chiarenza

Scrivere, per me, è il modo più naturale di trasformare le passioni in qualcosa che arrivi agli altri: recensioni, approfondimenti, news, teorie e tutto ciò che ruota attorno a ciò che rende il cinema (e il mondo nerd) un posto in cui perdersi. Se un argomento mi accende, puoi star certo che gli dedicherò parole, cuore e un bel po’ di entusiasmo.