Netflix ha ufficializzato la produzione e l’uscita globale di ‘Cosmic Princess Kaguya!’, segnando l’atteso debutto alla regia di un lungometraggio per Shingo Yamashita. Il film, previsto per il 22 gennaio 2026, rappresenta un’importante aggiunta al catalogo anime della piattaforma e un significativo passo avanti per Yamashita, veterano dell’animazione giapponese con un curriculum di rilievo in opere iconiche come ‘Naruto’ e ‘Jujutsu Kaisen’.
L’Esordio alla regia di un animatore di spicco
Shingo Yamashita, figura apprezzata nel panorama dell’animazione, ha contribuito a definire l’estetica e l’impatto visivo di alcune delle sequenze più memorabili dell’anime moderno. La sua firma è riconoscibile in momenti chiave di serie come ‘Naruto: Shippuden’ (in particolare l’opening n.13 “Not Even Sudden Rain Can Defeat Me”) e nelle sequenze di apertura di ‘Jujutsu Kaisen’. Il suo passaggio alla regia di un film completo è atteso con grande interesse dagli addetti ai lavori e dagli appassionati, curiosi di vedere come la sua esperienza in singole sequenze si tradurrà in un’opera narrativa di ampio respiro.
‘Cosmic Princess Kaguya!’: un ponte tra mito e modernità
Il progetto ‘Cosmic Princess Kaguya!’ si propone come una rivisitazione audace e contemporanea del classico racconto popolare giapponese ‘Il tagliatore di bambù’, da cui deriva la leggenda della Principessa Kaguya. La trama rielabora la figura della principessa lunare, costretta a ritornare nel suo mondo d’origine, inserendola in un contesto pop, musicale e cosmico. Questa fusione di mitologia secolare con elementi della cultura digitale e “internet degli anni ’90” promette un’esperienza visiva e narrativa unica, capace di intercettare sia il pubblico tradizionale che le nuove generazioni.
Il cast di voci e la colonna sonora innovativa
Il doppiaggio di ‘Cosmic Princess Kaguya!’ vanta nomi di prestigio nel settore anime. Yuuko Natsuyoshi presterà la voce alla protagonista, affiancata da Saori Hayami e Anna Nagase, voci già note e apprezzate dagli appassionati. Un aspetto distintivo del film è la sua colonna sonora, che si annuncia come un “musical digitale”. Essa vedrà la partecipazione di artisti Vocaloid celebri, tra cui ryo (supercell), kz (livetune), HoneyWorks e 40mP. Questa scelta evidenzia l’intenzione di creare un’opera profondamente radicata nella cultura contemporanea, sfruttando le potenzialità espressive della musica digitale per arricchire la narrazione.
La visione del Regista: esperienza e nuove prospettive
In un’intervista rilasciata in occasione dell’annuncio, Shingo Yamashita ha condiviso la sua visione creativa, affermando di aver riversato nel film “tutta la mia esperienza visiva, il mio amore per i personaggi unici e per la cultura di Internet degli anni ’90”. Ha inoltre descritto l’opera come “un film luminoso e divertente”, invitando il pubblico a godere dell’esperienza. Queste dichiarazioni suggeriscono un approccio che mira a bilanciare l’intrattenimento con un’espressione artistica personale, attingendo al vasto bagaglio tecnico ed emotivo accumulato durante la sua carriera.
Il Team di produzione dietro al progetto
La realizzazione di ‘Cosmic Princess Kaguya!’ vede la collaborazione di realtà produttive e animate di alto livello. Il film è prodotto da Twin Engine, una compagnia nota per il suo impegno in produzioni anime di qualità. L’animazione è affidata a Studio Colorido, celebre per lavori come ‘Mirai no Mirai’ e ‘Penguin Highway’, in collaborazione con Studio Chromato. Questa sinergia tra studi rinomati promette un livello tecnico ed artistico elevato, in linea con le aspettative generate dalla presenza di Shingo Yamashita alla regia.
L’attesa sta per terminare
L’annuncio di ‘Cosmic Princess Kaguya!’ su Netflix per il 2026 segna un momento significativo per l’industria dell’animazione e per la carriera di Shingo Yamashita. Il progetto si propone come un ponte tra tradizione e innovazione, offrendo una rivisitazione moderna di un classico che unisce narrativa, musica e un’estetica visiva distintiva. L’attesa è alta per questo film che promette di lasciare un segno nel panorama dell’animazione globale, rafforzando ulteriormente l’offerta anime di Netflix.

