L’attesa è finita: Eli Roth torna a fare ciò che sa fare meglio — spaventare e sconvolgere — con Ice Cream Man, il nuovo film horror già descritto come “la pellicola più folle e terrificante” della sua carriera. Il regista, maestro del brivido noto per cult come Cabin Fever e Hostel, ha presentato la prima, inquietante immagine del film, che arriverà nelle sale cinematografiche nel corso del 2026.
Un pensiero fisso da vent’anni
Sulla trama di Ice Cream Man sappiamo ancora molto poco, ma dalle poche briciole trapelate nei giorni scorsi la curiosità dei fan non è tardata ad arrivare. Per il momento l’incipit della storia pare incentrato su una tranquilla cittadina balneare che si ritrova a sprofondare in un inaspettato incubo di follia quando un sinistro gelataio comincia a servire dolci dagli effetti inaspettati. Roth ha dichiarato di aver pensato a questo soggetto almeno 20 anni fa, con il desiderio di portarlo a termine quando avesse avuto una libertà produttiva tale da mantenere la sua visione unica sulla realizzazione dopo che molti studios col quale aveva sondato il terreno reputavano la pellicola “troppo spaventosa”. Dunque quale momento migliore per produrre il film se non ora che ha una proprio studio cinematografico? La produzione è dunque affidata proprio di Roth, la e alla sua The Horror Section: “Film come Ice Cream Man sono il motivo per cui abbiamo fondato The Horror Section,” ha dichiarato orgoglioso il regista. “Vogliamo creare eventi cinematografici unici, film che faranno urlare i fan dell’horror per anni.”
Cast e Colonna Sonora
Nel film diretto da Roth troveremo Ari Miller nel ruolo del protagonista, insieme a Benjamin Byron Davis, Karen Cliché, Sarah Abbott, Shiloh O’Reilly, Dylan Hawco, Kiori Mirza Waldman, Charlie Zeltzer e Charlie Storey.
Il regista stesso comparirà in un ruolo secondario, garantendo come sempre la sua firma personale anche davanti alla macchina da presa. Ma c’è una sorpresa musicale: la colonna sonora sarà firmata da Snoop Dogg, un mix di rap, elettronica e sonorità horror che promette di rendere ancora più disturbante l’atmosfera del film.
Eli Roth e il talento naturale nell’Horror
Ice Cream Man rappresenta un ritorno “radicale” al primo amore di Roth, l’horror puro, dopo aver esplorato generi diversi e aver ottenuto riconoscimenti internazionali con titoli come The Green Inferno e Knock Knock. Tuttavia, il regista non si ferma qui: parallelamente è già al lavoro sul sequel di Thanksgiving, il film che gli ha fatto ottenere le migliori recensioni della sua carriera e una media record su Rotten Tomatoes.
Un appuntamento imperdibile
Tra gelati sinistri, musiche firmate da star mondiali e un maestro dell’horror finalmente libero di osare, Ice Cream Man sembra già destinato a diventare uno degli eventi cinematografici Horror più attesi del 2026. Un ritorno al terrore “artigianale” di Roth, dove ogni cucchiaino di gelato nasconde un retrogusto oscuro e folle.

