Per realizzare la fiction Un Professore, la produzione prende parzialmente ispirazione dal concept della serie catalana Merlí. La regia è affidata ad Alessandro D’Alatri per la prima stagione, ad Alessandro Casale per la seconda e ad Andrea Rebuzzi per la terza. Realizzata da Rai Fiction insieme a Banijay Studios Italy, vede Alessandro Gassmann nel ruolo principale.
Il debutto della terza stagione è fissato per il 20 novembre 2025 su Rai 1, e la serie ha già ottenuto il via libera per una quarta stagione ancora prima che la terza venga trasmessa.
Gli eventi principali della seconda stagione
La seconda stagione della serie Rai Un Professore ha proseguito il racconto delle storie di Dante Balestra e della sua classe, alternando conflitti familiari, dinamiche amorose e spunti di riflessione filosofica. Nel corso dei 12 episodi si sono ulteriormente sviluppati il rapporto tra Dante e Anita, le sfide affrontate da Manuel e Simone e le decisioni pericolose prese da due figure che hanno conquistato grande attenzione: Mimmo e Nina.
Tra le situazioni più significativi della stagione emergono la battaglia per la tutela della figlia di Nina, le nuove fratture all’interno della famiglia di Manuel e il rapporto complicato tra Dante e Nicola, il padre del ragazzo. A tutto questo si aggiunge la malattia di Dante, una presenza costante che finisce per influenzare in modo decisivo l’evoluzione della storia.
Cosa succede nel finale della seconda stagione

Nel finale di stagione la situazione esplode definitivamente. Dante riesce a persuadere Nina a riconsegnare la figlia alla famiglia affidataria, ma l’intervento inaspettato delle forze dell’ordine, avvisate da Nicola, crea ulteriore caos. Solo grazie all’avvocato Brandi si evita il peggio: gli affidatari decidono di non procedere legalmente contro Nina, pur riportando la bambina a casa con loro.
Nel frattempo, Anita trova il coraggio di rivelare a Dante di aver avuto un coinvolgimento con Nicola, mentre lui le confida di aver trascorso la notte con Floriana. Intanto Palommo avverte Pantera del pericolo imminente, ma Mimmo riesce a far arrestare gli aggressori e viene inserito nel programma di protezione testimoni. Il momento decisivo arriva quando, durante una lezione all’aperto, Dante è colto da un grave malore e viene sottoposto a un intervento urgente. Salvato quasi per fortuna, recupera velocemente e, qualche mese più tardi, fa ritorno in classe.
Nel frattempo, a Simone viene concessa la possibilità di rivedere Mimmo per un ultimo incontro, chiudendo un rapporto che li aveva uniti profondamente. Intanto Nicola comunica la sua imminente partenza per Tokyo, dando a Manuel l’opportunità di trasferirsi nell’abitazione che era stata pensata per Viola.
La conclusione di Un Professore 2 vede un confronto acceso tra Dante e Anita: tra recriminazioni, gelosie e vecchie ferite, i due alla fine si lasciano andare a un bacio e a un abbraccio. Il rapporto tra Manuel e Simone, invece, rimane in una fase di incertezza, aprendo la strada a nuovi possibili sviluppi nelle puntate future.
Ecco cosa succederà nella terza

Per la 5ª B è arrivato l’anno dell’esame di maturità e, con le prove sempre più vicine, ciascuno prova a orientarsi tra dubbi, sogni e decisioni sul domani. Il professor Balestra continua a fare da guida con la filosofia come punto fermo, anche se la sua vita è tutt’altro che ordinata: costretto a trasferirsi insieme a Simone a casa della nonna Virginia, Dante deve affrontare la rabbia del figlio, una relazione mai davvero conclusa e un passato che riemerge improvvisamente attraverso Leone, un suo ex studente diventato professore. Il suo arrivo fa riaffiorare anche un enigma legato ad Alba, un’ex allieva dal percorso difficile.
Accanto ad Anita, che prende il posto di insegnante d’inglese, fa il suo ingresso anche Irene, la nuova dirigente scolastica e madre della turbolenta Greta. Sarà proprio Greta, insieme ai nuovi compagni Thomas e Zeno, a mettere scompiglio nella classe e a condividere il percorso verso l’esame finale con Viola, Nina, Matteo, Laura, Luna, Simone e Manuel.
Curiosità
La canzone che accompagna l’apertura della serie è “Spazio tempo”, interpretata da Francesco Gabbani. Nella seconda stagione si aggiunge anche la canzione “Dammi un bacio ja’“di Leo Gassmann, figlio di Alessandro Gassmann.

