Marvel Studios ha ufficializzato una delle notizie più curiose degli ultimi mesi: Josh Gad entrerà a far parte del Marvel Cinematic Universe e lo farà in un modo decisamente insolito. L’attore e cantante, celebre per aver dato voce a Olaf in Frozen e per i suoi ruoli comici al cinema e in teatro, apparirà infatti nella serie Wonder Man interpretando una versione di sé stesso.
Un ruolo meta e completamente fuori dagli schemi
La scelta, confermata dal materiale promozionale dedicato alla serie, non è un semplice cameo. Gad avrà infatti un ruolo vero e proprio, descritto come una versione “iper-famosa” e caricaturale della sua figura pubblica. L’idea si inserisce perfettamente nel tono ironico e satirico della serie, che racconterà il mondo dello spettacolo, il dietro le quinte di Hollywood e il mito delle star attraverso una lente comica, spesso volutamente esagerata.
Wonder Man: tra satira, Hollywood e supereroi

Wonder Man sarà guidata da Yahya Abdul-Mateen II, che vestirà i panni di Simon Williams, attore fallito che ottiene poteri straordinari e si ritrova diviso tra la carriera cinematografica e il ruolo di supereroe. Accanto a lui tornerà anche Ben Kingsley nel ruolo dell’eccentrico Trevor Slattery, mentre Ed Harris interpreterà un potente produttore hollywoodiano.
Il contributo musicale e teatrale di Gad alla serie
Il coinvolgimento di Gad aggiunge un ulteriore strato meta-narrativo alla serie. L’attore parteciperà a diverse scene musicali, sfruttando le sue capacità canore e teatrali in un contesto supereroistico inusuale e volutamente sopra le righe. La produzione descrive il progetto come “un atto d’amore verso il mestiere dell’attore”, un racconto che mescola parodia, critica e affetto nei confronti dell’industria dell’intrattenimento.
La nuova direzione di Marvel con il marchio Spotlight
La serie sarà composta da otto episodi e arriverà su Disney+ nel 2026 come parte del nuovo filone “Marvel Spotlight”, dedicato a storie più autonome e concentrate sui personaggi, senza la necessità di seguire la complessa continuità dell’universo Marvel.
L’arrivo di Josh Gad nel MCU, con un ruolo così particolare, conferma la volontà dei Marvel Studios di sperimentare toni e linguaggi diversi, giocando con l’immagine delle proprie star e con le aspettative del pubblico. E almeno su questo fronte, la sorpresa è già riuscita.

