Le serie dai videogiochi sono il nuovo tesoro dello streaming: dopo The Last of Us e Fallout parte la corsa al prossimo grande successo

Le trasposizioni televisive dei videogiochi hanno cambiato status. Da territorio rischioso e spesso bistrattato, sono diventate uno dei segmenti più ambiti dell’industria dell’intrattenimento. La svolta è arrivata con The Last of Us, che ha imposto un nuovo standard qualitativo convincendo critica e pubblico, e si è consolidata con il successo globale di Fallout, esploso come fenomeno pop e capace di rilanciare anche le vendite dei giochi della saga.

Dalla nicchia al centro della strategia delle piattaforme

God of War

La percezione degli studios è cambiata radicalmente. Le piattaforme streaming considerano oggi i videogiochi non come nicchie per appassionati, ma come proprietà intellettuali in grado di garantire storie già strutturate, mondi coerenti e community internazionali particolarmente attive. È un materiale narrativo che, con l’approccio giusto, richiede meno rischio creativo rispetto a prodotti originali e permette di costruire franchise immediatamente riconoscibili.

Perché i videogiochi funzionano così bene sullo schermo

Un ruolo decisivo lo giocano la profondità delle lore, la forza dei personaggi e la maturità del linguaggio visivo sviluppato dagli stessi videogiochi. Titoli come God of War o Horizon Zero Dawn nascono già con una grammatica narrativa vicina al cinema, elemento che rende l’adattamento più naturale e meno forzato rispetto al passato.

Le produzioni che stanno guidando la nuova corsa allo streaming

Halo

Il mercato, intanto, si muove. Dalle nuove stagioni di Halo ai progetti su Bioshock e Assassin’s Creed, l’offerta in arrivo conferma la volontà delle piattaforme di trasformare i videogiochi in colonne portanti dei cataloghi. È una corsa che potrebbe definire i prossimi anni dello streaming, anche se resta un’incognita: mantenere alta la qualità sarà fondamentale per evitare un sovraffollamento di produzioni costruite più per seguire il trend che per raccontare davvero qualcosa.

Il fenomeno è destinato a crescere. Le serie tratte da videogiochi stanno diventando il punto d’incontro tra due industrie ormai complementari, capaci di alimentarsi a vicenda e di generare nuovi successi transmediali. Un filone che, dopo The Last of Us e Fallout, sembra solo all’inizio.

Federico Chiarenza

Scrivere, per me, è il modo più naturale di trasformare le passioni in qualcosa che arrivi agli altri: recensioni, approfondimenti, news, teorie e tutto ciò che ruota attorno a ciò che rende il cinema (e il mondo nerd) un posto in cui perdersi. Se un argomento mi accende, puoi star certo che gli dedicherò parole, cuore e un bel po’ di entusiasmo.