Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

Da Up a Coco, passando per Toy Story 3 e Marley & Me: ecco quei film che, anche se non volevi, ti hanno fatto piangere almeno una volta.

Ci sono film che ci fanno ridere, altri che ci fanno riflettere… e poi ci sono quelli che ci fanno piangere come bambini.
Non importa quante volte li rivediamo: certe scene, certi addii e certe musiche restano indelebili nel cuore.

Abbiamo raccolto alcuni dei titoli più toccanti, quelli che (quasi) sicuramente ti hanno fatto versare una lacrima, anche se non lo ammetterai mai.

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

1. Up (2009)

Bastano i primi dieci minuti per capire che Up non è un semplice film d’animazione.
La storia di Carl ed Ellie è una delle sequenze più tristi e poetiche mai realizzate dalla Pixar.
In pochi minuti, senza una parola, racconta una vita intera d’amore, sogni e perdita.

Un capolavoro che trasforma la tristezza in speranza.

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

2. Alla ricerca di Nemo (2003)

Dietro la colorata barriera corallina c’è una storia di paura e amore paterno.
Il piccolo Nemo viene rapito, e il padre Marlin affronta l’oceano per ritrovarlo.
Ogni genitore si riconosce in quella corsa disperata, e ogni figlio in quel bisogno di libertà.

Un film che insegna che l’amore supera ogni distanza.

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

3. Coco (2017)

Un viaggio nel mondo dei morti che parla più di vita che di morte.
Coco è un inno alla memoria e alla famiglia, capace di far piangere anche i più forti.
La scena in cui Miguel canta “Ricordami” alla nonna Coco è una delle più commoventi della storia Disney-Pixar.

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

4. Inside Out (2015)

Un film che ci ricorda che piangere non è una debolezza, ma parte della crescita.
Con le emozioni di Riley – Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto – Pixar ci mostra come la malinconia sia fondamentale per comprendere la felicità.

Un colpo al cuore, soprattutto nella scena di Bing Bong: “Take her to the moon for me.”

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

5. Monsters & Co. (2001)

Dietro i mostri che spaventano i bambini, c’è una storia dolcissima di amicizia e innocenza.
Il legame tra Sulley e la piccola Boo è puro, tenero, e il loro addio finale è uno dei momenti più tristi del cinema d’animazione.

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

6. Toy Story 3 (2010)

La fine dell’infanzia racchiusa in una sola scena: Andy che saluta i suoi giocattoli.
Un addio che ha fatto piangere un’intera generazione cresciuta con Woody e Buzz.
Perché dire addio non è mai facile, neanche ai ricordi.

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

7. The Iron Giant (Il Gigante di Ferro, 1999)

Un robot venuto dallo spazio, un bambino che trova un amico.
Un film sottovalutato, ma potentissimo.
Quando il Gigante pronuncia “Superman” prima del sacrificio finale, è impossibile restare impassibili.

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

8. Marley & Me (2008)

Chiunque abbia avuto un cane sa quanto sia devastante questo film.
Marley & Me non parla solo di un animale domestico, ma di famiglia, crescita e perdita.
Una storia semplice e reale che spezza il cuore ogni volta.

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

9. My Girl (Papà, ho trovato un amico, 1991)

Un film degli anni ’90 che ha traumatizzato un’intera generazione.
La storia di Vada e Thomas è dolce e tragica allo stesso tempo.
La scena finale, con Vada che piange al funerale del suo amico, è una pugnalata emotiva.

Alcuni film che (quasi) sicuramente ti hanno fatto piangere

10. Remember Me (2010)

Sembra una classica storia romantica, ma il finale colpisce come un fulmine.
Interpretato da Robert Pattinson, Remember Me si chiude con una scena improvvisa e dolorosa, diventata una delle più tristi degli anni 2000.
Un film che ti lascia in silenzio per minuti dopo i titoli di coda.

Il potere dei film che fanno piangere

Piangere davanti a un film non è segno di debolezza.
Significa che quella storia ha toccato qualcosa di vero dentro di noi.

Che sia per un cane, un ricordo, un addio o una canzone, ognuno di questi film ci ricorda quanto sia potente l’emozione e quanto, a volte, sia bello lasciarsi andare.