Il cult del 1997 è tornato… ma non come lo ricordavamo. Il nuovo Anaconda, diretto da Tom Gormican e scritto insieme a Kevin Etten, vede protagonisti Jack Black e Paul Rudd in una rivisitazione meta-commedia/horror che gioca con la nostalgia e il processo creativo del “rifare un cult”.
Un’idea che gioca sul doppio livello

In questo nuovo capitolo del franchise, Black e Rudd interpretano due amici di lunga data, Doug e Griff, che decidono di realizzare il remake del film che hanno amato da giovani: il leggendario Anaconda del 1997. Ma ben presto la loro produzione amatoriale si trasforma in incubo reale quando una vera anaconda comincia a inseguirli nella giungla amazzonica.
La chiave del progetto è il film-nel-film: un gruppo che tenta di ricreare il cult e finisce per vivere lo stesso inferno narrativo. Questo stratagemma riflette il rapporto del pubblico con i film cult: tecnologia moderna, nostalgie del passato, ironia e sogno di “rifarlo come ai vecchi tempi”.
Il tono: tra comedy, azione e horror
Da un lato troviamo la componente comica portata da Black e Rudd, due attori conosciuti per la loro comicità ma qui al servizio anche del thriller. Jack Black, in un’intervista, ha anticipato che il film «è davvero horror, ma con un sacco di risate».
Dall’altro lato, lo spirito dell’originale – la tensione, la giungla, la creatura – è presente. Il trailer mostra chiaramente che ciò che doveva essere un progetto “indie” si trasforma in una lotta per la sopravvivenza.
Nostalgia e riflessione sul remake

L’originale Anaconda non era un capolavoro della critica, ma ha costruito lo status di cult grazie alla tematica “mostro gigante nella giungla”, al cast iconico e al gusto anni ’90.
Questo nuovo film gioca proprio su quel retaggio. Non vuole solo rifarlo, ma commentarlo: la passione di due fan, la crisi di mezza età, il sogno di tornare giovani, la follia di mettersi alla prova. Una riflessione su cosa accade quando i cult diventano “remake”, quando la generazione che li ha amati cerca di riviverli o reinventarli.
Produzione & uscita
Il film è prodotto da Columbia Pictures (parte di Sony), con riprese avvenute in Australia, nello stato del Queensland. Le location tropicali hanno sostituito simbolicamente l’Amazzonia originale.
La data di uscita è fissata per il 25 dicembre 2025, un periodo insolito per un film horror-comedy ma che evidenzia una voglia di sfida e ambizione.
Cosa aspettarsi
Se ti piace la commedia che sa fare anche il brivido, se sei tra quelli che hanno visto l’originale e lo portano ancora nel cuore, questo nuovo Anaconda potrebbe essere un’esperienza ibrida interessante. Provocatorio, autocosciente, nostalgico ma non semplicemente nostalgico: un film che riflette sul perché amiamo quei vecchi cult, su cosa significa rifarli, e su cosa succede quando le risate e l’orrore si mescolano sullo stesso set – dentro e fuori dallo schermo.

