Angela Lansbury: per il suo centenario una carriera che non ti aspetti

Angela Lansbury: per il suo centenario una carriera che non ti aspetti
Angela Lansbury: per il suo centenario una carriera che non ti aspetti

Angela Lansbury è una delle vere leggende del cinema e della televisione. Con una carriera lunga oltre 70 anni, ha fatto una vera e propria incetta di premi, tra cui un Oscar alla carriera nel 2014, sei Golden Globe, un BAFTA Award alla carriera, uno Screen Actors Guild Award alla carriera, un Premio Laurence Olivier e ben sei Tony Awards, di cui uno alla carriera. Una vera icona del piccolo e grande schermo. Una carriera durata 70 anni che in molti non si aspettano e che oggi, in occasione del suo centenario, abbiamo deciso di celebrare.

Da Villain del cinema a Regina della TV

Angela Lansbury è conosciuta da tutti come La Signora in Giallo (Murder, She Wrote), la scrittrice di gialli americana che non vorresti mai incrociare per strada perché sai che di li a poco qualcosa di brutto starà per accadere! Ma forse non sapete che sono stati i ruoli da “villain” a farle guadagnare le luci della ribalta. Il suo debutto cinematografico risale al 1944 con Gaslight (Angoscia) di George Cukor, dove interpreta una cameriera maligna il cui obiettivo è quello di far impazzire la protagonista, interpretata da Ingrid Bergman (tanto per iniziare la carriera come poca ansia da prestazione). Un esordio da brivido, che la portò a soli 19 anni a ricevere la sua prima nomination agli Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista.

Nel 1945, Lansbury interpretò Sibyl Vane ne Il Ritratto di Dorian Gray: ruolo che non solo le fece ottenere la seconda candidatura di fila agli Oscar nella stessa categoria, ma conquistò anche il suo primo Golden Globe.

Pensate ancora che Angela Lansbury fosse solo un’attrice di serie TV anni ’80? Naaa!

Angela Lansbury: per il suo centenario una carriera che non ti aspetti

Un talento da “multi-tasking”: cinema, musica e teatro

Con il passare degli anni, Lansbury si distinse per la sua capacità di saper recitare in ruoli molto diversi fra loro: da femme fatale a madre amorevole, da comica a drammatica. Angela era una stella che brillava già prima di farsi strada nello star system e la sua versatilità non stava solo nelle sue doti attoriali, ma anche nell’aspetto. Pensate che fu niente di meno che Katharine Hepburn (La Regina Madre del cinema) a suggerire a Frank Capra di assegnarle la parte di una spietata direttrice di giornale nel film Lo Stato dell’Unione (1948). Niente di strano dite? Si, se non fosse che Angela, a soli 23 anni, stava interpretando una donna di quaranta.

Non solo un’attrice straordinaria, ma anche una cantante eccezionale, Lansbury ha calcato i palcoscenici dei più prestigiosi teatri di Broadway e non solo. Il suo legame con la Disney iniziò nel 1971 con il film Pomi d’ottone e manici di scopa (Bedknobs and Broomsticks), ma è nel 1991 che il suo nome è entrato nella storia del cinema d’animazione, quando prestò la sua voce al personaggio di Mrs. Bric in La Bella e la Bestia (il primo film d’animazione in assoluto ad essere candidato agli Oscar) interpretando anche l’omonima canzone.

Angela Lansbury: per il suo centenario una carriera che non ti aspetti

Carisma e capacità d’adattamento

Angela Lansbury è sinonimo di impegno, resilienza e talento indiscutibile. Sebbene i premi siano arrivati presto, ha continuato a lavorare per decenni con la stessa passione, attraversando diversi decenni di cambiamenti nell’industria cinematografica. Il suo carisma naturale e la sua capacità di adattarsi a un mondo dello spettacolo in continua evoluzione l’hanno trasformata in una vera e propria icona.

Angela faceva parte di quella generazione di attori che viveva il cinema. Che erano il cinema. Fama e ricchezza erano solo gli effetti collaterali dell’amore per l’arte. Graditissimi immagino, ma non erano tra le motivazioni che spingevano gli attori ad intraprendere le loro carriere. E se c’è una cosa sulla quale sono stra sicura è che la fama arriva soprattutto a chi non la sta cercando, ma a chi questa carriera l’ha scelta per la vita. Angela Lansbury non cercava la celebrità, ma ha saputo conquistare un posto nel cuore del pubblico grazie alla sua dedizione e passione.

Angela Lansbury: per il suo centenario una carriera che non ti aspetti

Un’eredità che resiste nel tempo

Da villain cinematografica a protagonista di musical, da detective televisiva a voce indimenticabile di personaggi d’animazione, Angela Lansbury ha attraversato ogni angolo del mondo dello spettacolo, lasciando un’impronta indelebile. Sebbene i riconoscimenti siano stati numerosi, è stato il ruolo di Jessica Fletcher in Murder, She Wrote a farla entrare definitivamente nell’immaginario collettivo, trasformandola in un’icona della cultura pop.

La sua figura è diventata eterna. L’impatto che ha avuto nel mondo dello spettacolo va ben oltre le statue dorate. Quindi, il suo centenario è l’occasione perfetta per celebrare una carriera che è davvero un pezzo di storia del cinema e della televisione e un modello di ispirazione per le nuove generazioni di attori e attrici.