Biancaneve Live Action: un flop negli USA, ma un successo in Italia?

Un debutto deludente negli Stati Uniti

​Il recente Biancaneve Live Action della Disney ha suscitato un ampio dibattito a livello internazionale, registrando risultati contrastanti tra il mercato statunitense e quello italiano. Negli Stati Uniti, il film ha incassato circa 43 milioni di dollari nel weekend di apertura, una cifra inferiore alle aspettative della Disney, che prevedeva un debutto intorno ai 50 milioni di dollari. A livello globale, l’incasso ha raggiunto gli 87 milioni di dollari, ancora al di sotto delle previsioni.

Un’immagine di Biancaneve

L’Italia accoglie meglio il Biancaneve Live Action

Al contrario, in Italia, il Biancaneve Live Action ha ottenuto un’accoglienza più calorosa, raggiungendo il primo posto al botteghino con un incasso di 3,7 milioni di euro nel weekend di apertura. ​

Fattori che hanno influenzato le performance al botteghino:

  1. Controversie sul casting e posizioni politiche: La scelta di Rachel Zegler, attrice di origini ispaniche, per il ruolo di Biancaneve, ha suscitato dibattiti sulla rappresentazione del personaggio. Inoltre, le posizioni politiche divergenti delle protagoniste, con Zegler pro-Palestina e Gal Gadot, interprete della Regina Cattiva, sostenitrice dell’esercito israeliano, hanno alimentato ulteriori polemiche. ​
  2. Rappresentazione dei sette nani: La decisione di utilizzare la CGI per rappresentare i sette nani, anziché attori affetti da nanismo, è stata criticata da figure come Peter Dinklage, che ha definito la scelta “all’antica”. ​
  3. Percezione di eccessivo “politicamente corretto”: Alcuni critici e spettatori hanno ritenuto che il film fosse eccessivamente progressista, snaturando la storia originale.

Confronto con altri live action Disney:

Rispetto ad altri remake live action della Disney, il Biancaneve Live Action ha avuto un debutto meno brillante. Ad esempio, “Cenerentola” del 2015 e “Maleficent” del 2014 hanno registrato incassi superiori nel loro weekend di apertura, con 67,9 e 69,4 milioni di dollari rispettivamente.

Il Biancaneve Live Action rappresenta un caso emblematico di come diversi fattori, tra cui scelte di casting, posizioni politiche degli attori e percezioni culturali, possano influenzare in modo significativo il successo commerciale di un film. Mentre negli Stati Uniti il film ha faticato a raggiungere le aspettative, in Italia ha trovato un pubblico più ricettivo, evidenziando le variazioni nelle preferenze e sensibilità culturali tra i diversi mercati.

Ne vuoi di più? Fai click qui.

Seguici su Instagram qui.

  • Sean Combs: The Reckoning — il documentario di 50 Cent su Diddy arriva su Netflix

    Sean Combs: The Reckoning — il documentario di 50 Cent su Diddy arriva su Netflix

    Il documentario prodotto da 50 Cent sul controverso magnate della musica Sean “Diddy” Combs ha finalmente una data di uscita ufficiale su Netflix. Intitolato Sean Combs: The Reckoning, il progetto debutterà sulla piattaforma il 2 dicembre come una docuserie in quattro parti, diretta da Alexandria Stapleton e con 50 Cent nel ruolo di produttore esecutivo. Descritto come “un’analisi sconvolgente del magnate dei media, leggenda della musica e criminale condannato”, il documentario promette di esplorare non solo la rapida ascesa…

  • Hierarchy: la nuova saga fantasy di James Islington diventa un film

    Hierarchy: la nuova saga fantasy di James Islington diventa un film

    Un nuovo universo fantasy si prepara a conquistare il grande schermo. Dopo il successo della Licanus Trilogy, l’autore James Islington torna al centro dell’attenzione grazie a Hierarchy, la sua più recente saga letteraria che diventerà un film targato Sony Pictures. Secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter, lo studio ha acquisito i diritti per adattare il primo capitolo della serie, The Will of the Many – La volontà dei molti, pubblicato nel 2023 e subito acclamato come…

  • Far Cry: Ubisoft porta la sua saga più folle sul piccolo schermo

    Far Cry: Ubisoft porta la sua saga più folle sul piccolo schermo

    Far Cry, la saga videoludica più selvaggia di Ubisoft, sta per compiere un salto decisivo verso il mondo delle produzioni seriali. È stata ufficialmente annunciata la serie TV, progetto live action ordinato da FX con distribuzione sulla piattaforma Hulu negli Stati Uniti e in arrivo su Disney Plus nel resto del mondo. La conferma arriva…