Conclave e Papa: la realtà supera la finzione nel film che anticipa il futuro del Vaticano

1745240644 conclave

Il film “Conclave” di Edward Berger, premiato agli Oscar, risuona con l’attualità dopo la morte di Papa Francesco.

Il 21 aprile 2025, il mondo ha appreso con profondo cordoglio la notizia della scomparsa di Papa Francesco, avvenuta all’età di 88 anni nella sua residenza vaticana. L’annuncio è stato dato dal cardinale Kevin Farrell, Camerlengo della Camera Apostolica, segnando l’inizio di un periodo di lutto e riflessione per la Chiesa cattolica.​

MCDCONC UC001
Una scena di Conclave

In questo contesto, il film “Conclave”, diretto da Edward Berger e basato sul romanzo omonimo di Robert Harris, ha acquisito una nuova rilevanza. La pellicola, uscita nel novembre 2024, offre una rappresentazione intensa e drammatica del processo di elezione papale, noto per il suo segreto e la sua solennità. Il protagonista, il cardinale Lawrence, si trova coinvolto in una complessa rete di intrighi e segreti all’interno del Vaticano, mentre si svolge il conclave per eleggere il nuovo pontefice.​

“Conclave” ha ricevuto ampi consensi dalla critica, ottenendo otto nomination agli Oscar e vincendo il premio per la miglior sceneggiatura non originale. La sua trama, che esplora le dinamiche di potere e le tensioni interne alla Chiesa, ha suscitato discussioni e riflessioni, soprattutto in un momento in cui la realtà sembra rispecchiare la finzione.​

Attualmente, il film è disponibile per il noleggio su piattaforme come Filmin, Amazon Prime Video e Apple TV al costo di 4,99 euro. A partire dal 27 giugno, sarà accessibile anche su Movistar+ per gli abbonati.​

Il conclave, che si svolge nella Cappella Sistina, è un evento di grande significato spirituale e simbolico, durante il quale i cardinali elettori si riuniscono in isolamento per scegliere il nuovo Papa. Questo processo, avvolto nel mistero e nella tradizione, è stato raramente rappresentato con tanta intensità come in “Conclave”.

La coincidenza tra l’uscita del film e la recente morte di Papa Francesco ha portato molti a considerare “Conclave” come un’opera profetica, capace di anticipare le dinamiche e le sfide che la Chiesa si trova ora ad affrontare. In un momento di transizione e incertezza, la pellicola offre uno spunto per riflettere sul futuro del papato e sul ruolo della fede nel mondo contemporaneo.​

Per approfondire la trama, il cast e le modalità di visione del film, è possibile consultare l’articolo de Il Mattino.

Ne vuoi di più? Fai click qui.

Seguici su Instagram.