Ti sei mai chiesto come si chiamerebbero Brad Pitt o Zendaya se fossero nati in Italia? Abbiamo immaginato i nomi “made in Italy” delle più grandi star di Hollywood, e il risultato è esilarante.
Da anni il cinema americano fa sognare milioni di persone in tutto il mondo. Ma cosa succederebbe se i suoi protagonisti avessero nomi italiani?
Abbiamo provato a immaginare come si trasformerebbero le star di Hollywood in una versione “tricolore” dei loro personaggi, con nomi che suonano più vicini a casa nostra.
Un gioco divertente che unisce curiosità, ironia e cultura pop, perfetto per chi ama il cinema ma anche per chi vuole semplicemente farsi una risata.
L’attore simbolo di Hollywood, icona di fascino e talento, in versione italiana sarebbe un elegantissimo Brando Pitti.
Il nome mantiene la stessa sonorità ma con un tocco toscano irresistibile.
Da Troy a C’era una volta a… Roma?
L’interprete di Euphoria e Dune in chiave italiana si trasforma in Zenaia Rossi, una diva giovane e misteriosa dal cognome classico.
Un nome che suona perfettamente “da star italiana” e che potremmo facilmente immaginare sui red carpet di Venezia.
Qui bastava poco: il suo nome è già italiano!
Basta togliere una lettera e nasce Leonardo Di Capri, l’attore che tutti sognano di vedere in un film di Sorrentino.
Elegante, sofisticato, e con quel cognome che profuma di costiera amalfitana.
L’indimenticabile Barbie in versione italiana non poteva che chiamarsi Margherita Robbi.
Un nome dolce ma deciso, che suona come una protagonista di commedie romantiche ambientate a Firenze.
Il divo più amato della Gen Z si trasforma in Tommaso Calamè: un nome che potremmo trovare tranquillamente tra i protagonisti di una serie Rai o di un film di Muccino.
Stesso fascino, stesso sguardo malinconico.
Impossibile non ridere: The Rock in versione italiana sarebbe un imbattibile Duccio Giannone, il palestrato più amato del cinema d’azione.
Con un nome così, sarebbe perfetto per un film ambientato tra Roma e Napoli.
La star di La La Land e Poor Things avrebbe un nome elegante e poetico: Emanuela Pietra.
Perfetto per una diva italiana di altri tempi, ma con la stessa forza e personalità di sempre.
Il Ken di Barbie e protagonista di Drive in versione italiana non poteva che chiamarsi Rinaldo Goslini.
Suona quasi come il nome di un attore neorealista degli anni ’50 — ma con lo stesso sorriso da poster.
Il giovane Spider-Man del Marvel Cinematic Universe si trasforma in Tommaso Olanda, perfetto per un supereroe “di quartiere” nato a Roma o Milano.
E sì, anche in versione italiana avrebbe conquistato Zendaya.
Questo piccolo esperimento dimostra quanto i nomi raccontino una cultura.
I divi di Hollywood, con i loro cognomi esotici e sofisticati, si trasformano in qualcosa di familiare quando li immaginiamo con un tocco italiano.
E alla fine, che si chiami Brad Pitt o Brando Pitti, il fascino del cinema resta sempre lo stesso: senza confini e senza etichette.
Il protagonista del nostro articolo di oggi è: Gerry Scotti, il gigante buono della tv…
È diventato un rito comico nazionale. Ogni volta che Amazon Prime annuncia il nuovo cast…
Hai mai pensato che un film possa farti riflettere sul tuo QI o almeno farti…
Che Jannik Sinner fosse destinato a diventare un protagonista anche fuori dal campo lo sospettavamo…
La 25esima edizione di Amici continua a sorprendere e intrattenere il pubblico, confermandosi un vero…
Pensavi di sapere tutto su Harry Potter? Ecco alcuni dettagli geniali nascosti nei film che…