Un attentato che cambiò la storia e un Paese in bilico tra progresso e follia. Netflix riporta alla luce uno dei capitoli più drammatici — e dimenticati — della storia americana con Death by Lightning, miniserie in quattro episodi che racconta il tragico incontro tra James Garfield, ventesimo Presidente degli Stati Uniti, e Charles Guiteau, il suo assassino. Una storia di ambizione, instabilità mentale e errore umano che diresse il destino di una nazione appena uscita dalla Guerra Civile.
Il Presidente visionario e l’uomo che lo uccise
Ambientata in un’America segnata dal conflitto e dalle ferite ancora aperte della guerra civile, Death by Lightning esplora i due poli opposti di una stessa tragedia. Michael Shannon interpreta James Garfield, uomo idealista, convinto sostenitore dell’uguaglianza e dei diritti civili, deciso a modernizzare un Paese ancora lacerato dalle disuguaglianze. Dall’altra parte c’è Matthew Macfadyen, nei panni di Charles Guiteau, un uomo fragile, instabile, dominato da un delirio di grandezza che lo spinge a credere di essere parte del destino del Presidente. Quando Garfield, con fermezza, respinge le pressanti richieste di Guiteau per ottenere un incarico politico, lo squilibrio mentale dell’uomo esplode. Il 2 luglio 1881, nella stazione ferroviaria di Washington, due colpi di pistola mettono fine al sogno di un intero Paese.
La lenta agonia di Garfield
La serie non si limita a raccontare l’attentato, ma si concentra anche sull’assurda concatenazione di errori che seguirono. Garfield non morì subito. Sopravvisse per oltre due mesi, vittima tanto dei proiettili quanto delle cure mediche inefficaci dell’epoca. I chirurghi, ignorando i primi progressi in materia di sterilizzazione, peggiorarono le sue condizioni provocando infezioni letali. Persino Alexander Graham Bell, l’inventore del telefono, provò a localizzare il proiettile con un metal detector rudimentale, senza successo. Il Presidente morì il 19 settembre 1881, lasciando un Paese sconvolto e un monito sulla fallibilità della medicina e della politica di fine Ottocento.
Un gioco di fanatismo e potere
Con una regia elegante e una ricostruzione storica minuziosa, Death by Lightning indaga il confine sottile tra ambizione e follia. Guiteau, cresciuto in una famiglia disfunzionale e passato da una setta religiosa all’attivismo politico, viene rappresentato non tanto come un killer lucido, ma come un uomo devastato dal proprio bisogno di riconoscimento. Netflix restituisce così una narrazione complessa, dove l’assassino non è soltanto un mostro, ma una vittima del fanatismo e del fragile sistema di potere dell’epoca.
Il cast e l’intreccio con l’attualità
La scelta di Michael Shannon e Matthew Macfadyen eleva notevolmente la qualità della serie. Shannon, noto per la sua capacità di dipingere personaggi morali ma tormentati (Take Shelter, The Shape of Water), presta al presidente Garfield un’intensità pacata e umana. Macfadyen, reduce dal successo internazionale di Succession, dà invece a Guiteau una dimensione tragica, cruda e inquietante. Insieme tratteggiano un duello psicologico che riflette dilemmi ancora attuali: il rapporto tra potere, media e instabilità personale.
Dove e quando vederla
Death by Lightning è disponibile in streaming su Netflix. La miniserie si compone di quattro episodi da circa un’ora ciascuno, offrendo uno sguardo intenso e accorato su una vicenda che combina dramma politico e tragedia umana. Con un tono a metà tra il thriller storico e il biopic psicologico, la produzione Netflix si distingue come uno dei racconti più raffinati e coraggiosi dell’anno, trasformando un evento reale dimenticato in una riflessione universale sulle illusioni del potere e sulla fragilità dell’uomo.
Con Death by Lightning, Netflix non si limita a rievocare un fatto storico, ma costruisce un racconto potente su responsabilità, destino e follia. La morte del Presidente James Garfield viene riletto con occhi contemporanei, ricordandoci quanto i grandi drammi del passato parlino ancora, in modo inquietante, al presente.
Fonti: Wikipedia, Yahoo Entertainment

