Ecco il film horror più spaventoso di sempre secondo la scienza

Uno studio scientifico ha finalmente rivelato quale film horror fa davvero più paura di tutti. E no, non è L’Esorcista.
Da anni i fan del cinema horror discutono su quale sia il film più spaventoso di sempre. C’è chi cita Shining, chi The Conjuring, chi Paranormal Activity. Ma un gruppo di ricercatori britannici ha deciso di dare una risposta definitiva… con la scienza.
Un esperimento condotto dal team di “Broadband Choices”, chiamato Science of Scare Project, ha monitorato battito cardiaco e reazioni fisiche di un gruppo di spettatori durante la visione di decine di film horror. Il risultato? Il film più spaventoso di tutti non è un classico, ma una pellicola moderna che ha terrorizzato chiunque l’abbia vista.

Il film più spaventoso secondo la scienza è Sinister (2012)
Diretto da Scott Derrickson e interpretato da Ethan Hawke, Sinister è stato eletto “il film più spaventoso di sempre”. Durante la proiezione, i partecipanti allo studio hanno registrato una media di 86 battiti al minuto, con picchi che superavano i 131 bpm durante le scene più intense.
Ma cosa rende Sinister così terrificante? Secondo i ricercatori, è una combinazione di suoni disturbanti, costruzione del terrore graduale e un’atmosfera costante di inquietudine. Niente jump scare banali: la paura cresce in modo sottile, fino a diventare quasi fisica.
Gli altri film sul podio della paura
Il secondo posto è andato a Insidious, altro cult del terrore moderno firmato James Wan, seguito da The Conjuring. A completare la top 5 ci sono Hereditary e Paranormal Activity, due film molto diversi ma accomunati da un elemento: colpiscono la mente più che gli occhi.
E se i classici come L’Esorcista o Halloween non sono ai primi posti, è solo perché – secondo gli studiosi – il pubblico moderno è ormai abituato a un tipo di paura più psicologica e meno legata agli effetti pratici.
Il parere degli esperti
Gli scienziati coinvolti nel progetto hanno spiegato che il corpo reagisce ai film horror come a una minaccia reale. L’aumento del battito cardiaco e dell’adrenalina provoca un senso di ansia controllata, che può diventare addirittura “piacevole” per chi ama il brivido.
In altre parole: Sinister spaventa davvero perché riesce a ingannare il cervello, facendogli credere che ciò che accade sullo schermo stia succedendo per davvero.
Che tu sia un appassionato del genere o un semplice curioso, la scienza parla chiaro: Sinister è il film più spaventoso di sempre. E se pensi di avere il coraggio di guardarlo, fallo… ma magari non da solo, e non a luci spente.