È ufficiale: lo studio Warner Bros., in collaborazione con Amblin Entertainment, ha annunciato il rilancio del franchise di Gremlins con un nuovo capitolo intitolato “Gremlins 3”, la cui uscita nelle sale è fissata per il 19 novembre 2027.
Ecco tutto ciò che si sa finora e perché questo ritorno segna un momento importante per la storia del cinema fantastico.
Contesto e storia del franchise

Il franchise Gremlins nasce con il film del 1984, scritto da Chris Columbus e diretto da Joe Dante, prodotto da Steven Spielberg.
La storia ruota attorno a un dolce e misterioso animaletto, il mogwai di nome Gizmo, che viene regalato a un ragazzo con tre regole fondamentali da rispettare:
- Evitare la luce intensa,
- Non farlo mai bagnare,
- E soprattutto, non nutrirlo dopo mezzanotte.
Quando queste regole vengono infrante, i mogwai si trasformano in creature dispettose e caotiche: i gremlins.
Il sequel, Gremlins 2: The New Batch, uscì nel 1990, con toni più comici e satirici. Da allora, il franchise ha continuato a vivere attraverso serie animate e merchandising, ma senza
Cosa cambia con Gremlins 3
Il nuovo film non sarà un reboot, ma un sequel diretto che proseguirà la storia originale.
- Chris Columbus torna nel progetto, questa volta come regista e produttore.
- Steven Spielberg sarà nuovamente produttore esecutivo.
- L’uscita è fissata per il 19 novembre 2027.
- Il film tornerà a privilegiare effetti pratici e animatronica, come nell’originale del 1984, riducendo al minimo l’uso della CGI.
Columbus ha dichiarato in diverse interviste che l’obiettivo è “riportare la magia e il fascino dell’originale, ma con un linguaggio cinematografico moderno”.
Perché Warner Bros. rilancia il franchise
La decisione di rilanciare Gremlins non è casuale. Warner Bros. sta puntando su un piano strategico per rivitalizzare i grandi marchi classici del proprio catalogo.
Negli ultimi anni, il successo dei “legacy sequel” — film che riprendono saghe iconiche dopo molti anni — ha dimostrato che la nostalgia è una forza trainante al botteghino.
Gremlins è inoltre un titolo che unisce generazioni: chi lo ha vissuto negli anni ’80 e i nuovi spettatori attratti da un mix di horror, commedia e magia natalizia.
Le sfide del rilancio
Un rilancio dopo oltre trent’anni comporta inevitabilmente delle sfide:
- Aspettative altissime da parte dei fan storici.
- Bilanciare tono e stile: il primo film era una commedia nera con elementi horror, mentre oggi il pubblico è abituato a linguaggi visivi e ritmi diversi.
- Trovare il giusto equilibrio tra nostalgia e innovazione, senza trasformare il progetto in un semplice esercizio di citazionismo.
- Gestire i personaggi storici: non è ancora confermato se Gizmo tornerà nella sua forma originale o se verranno introdotti nuovi mogwai.
Cosa possiamo aspettarci

Le informazioni sulla trama sono ancora riservate, ma alcune indiscrezioni indicano che il film manterrà ambientazioni invernali e natalizie, proprio come il primo capitolo.
Ci si aspetta il ritorno di Gizmo e di nuove regole da rispettare, mentre si vocifera che la storia possa introdurre una nuova generazione di personaggi umani, eredi dei protagonisti originali.
Dal punto di vista tecnico, la produzione sembra voler recuperare l’atmosfera “artigianale” dei film anni ’80, combinando effetti meccanici, miniature e pupazzi animatronici con la tecnologia digitale moderna.
Una mossa strategica per lo studio
Per Warner Bros., Gremlins 3 rappresenta un tassello chiave nel rilancio dei franchise storici.
Oltre alla forte componente nostalgica, il film si inserisce nella tendenza contemporanea dei grandi studi di scommettere su proprietà intellettuali consolidate per garantire risultati sicuri al botteghino.
Il progetto punta a parlare sia ai fan storici sia alle nuove generazioni, offrendo un’avventura familiare ma rinnovata, che recuperi la magia e il mistero che hanno reso immortale il primo Gremlins.
Conclusione
Dopo oltre tre decenni di attesa, i gremlins si preparano a tornare sul grande schermo.
Con Chris Columbus e Steven Spielberg di nuovo al timone, Gremlins 3 promette di essere un ritorno alle origini e, al tempo stesso, una nuova rinascita per uno dei franchise più amati e iconici degli anni ’80.
Se saprà unire la nostalgia del passato con una visione moderna, il film potrebbe davvero riportare in auge i piccoli mostriciattoli che hanno fatto la storia del cinema fantastico.

