Il ritorno del cinema psicologico: Perché oggi amiamo i film che ci disturbano?

Il ritorno del cinema psicologico: Perché oggi amiamo i film che ci disturbano?

Negli ultimi anni, le sale e le piattaforme streaming si sono riempite di storie che scavano nell’inquietudine umana. Dalla paranoia urbana di Joker al disagio intimo di Beau ha paura, dal trauma collettivo di Midsommar alla discesa nell’ansia esistenziale di Inside Out 2, il pubblico sembra attratto, più che mai, da film che non offrono conforto ma turbamento.
Perché oggi amiamo i film che ci disturbano?

1. Il bisogno di sentire qualcosa di vero

Joker (2019), Todd Phillips

Viviamo in un’epoca di immagini filtrate, narrazioni controllate e emozioni smussate. Il cinema psicologico, invece, ci restituisce il brivido del reale: emozioni crude, imperfette, incontrollabili. Guardare un personaggio crollare o affrontare i propri demoni ci permette di contattare le nostre zone d’ombra, in un contesto sicuro. È una forma di catarsi: la paura, la vergogna o l’angoscia che non possiamo esprimere nella vita quotidiana trovano voce sullo schermo

2. Il trauma come linguaggio condiviso

Midsommar (2019), Ari Aster

Le generazioni più giovani sono cresciute tra crisi globali, precarietà e ansia sociale. I film psicologici contemporanei, spesso costruiti attorno al trauma, riflettono questa sensibilità collettiva.
L’horror psicologico, in particolare, ha sostituito il mostro esterno con quello interiore: Hereditary o The Babadook non parlano di demoni, ma di lutto, maternità e colpa. Lo spettatore non cerca la paura in sé, ma il riconoscimento: “non sono solo a sentirmi così”.

3. La fascinazione per la mente che cede

Il Cigno Nero (2010), Darren Aronofsky

Il disturbo mentale, un tempo relegato al tabù o alla caricatura, è oggi uno dei grandi temi della cultura pop. Film e serie come BoJack Horseman, Black Swan o Joker mettono in scena il cedimento della mente come metafora dell’epoca contemporanea: identità frammentate, realtà distorte, il confine sottile tra sanità e follia.
Non si tratta più di voyeurismo, ma di identificazione. Guardare il caos psichico altrui ci aiuta a comprendere e forse accettare il nostro.

4. Il cinema come specchio terapeutico

Il Sacrificio del Cervo Sacro (2017), Yorgos Lanthimos

Il successo del cinema psicologico risiede nella sua capacità di farci da specchio. Ogni turbamento rappresentato ci costringe a guardare dentro, ma in modo mediato, protetto. È un’esperienza quasi terapeutica: ci disturba, ma ci libera.
Forse, in un mondo che ci vuole sempre sereni, resilienti e produttivi, provare disagio è diventato un atto di resistenza emotiva.

Il ritorno del cinema psicologico non è solo una moda, ma un segnale culturale. In un’epoca in cui tutto tende alla leggerezza e alla semplificazione, la profondità emotiva – anche quella più oscura – è diventata una forma di autenticità.
Oggi non vogliamo solo “vedere un film”: vogliamo sentirlo addosso, anche se fa male.

Simona Celano

Sono curiosa e mi piace osservare le persone e i dettagli della vita quotidiana, amo ascoltare più che parlare. Guardo film e serie TV quasi di ogni genere e mi lascio sempre sorprendere dalle storie che raccontano. Adoro i momenti semplici, come una passeggiata o passare il tempo a fare i dolci. A volte mi perdo nei miei pensieri, ma cerco sempre di imparare qualcosa da ogni esperienza. E, anche se non lo dico sempre, ogni piccolo dettaglio ha la sua importanza e merita di essere notato.