Negli ultimi anni il pubblico si è letteralmente appassionato al genere crime: true crime, thriller psicologici, storie di omicidi realmente accaduti o misteri ispirati a fatti di cronaca. Le piattaforme streaming hanno ormai un catalogo sterminato e scegliere la serie giusta diventa quasi impossibile.
Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi: abbiamo selezionato 5 delle serie tv crime più avvincenti e discusse, capaci di tenervi con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Under The Bridge

Under the Bridge è una miniserie americana creata da Quinn Shephard e tratta dal libro omonimo di Rebecca Godfrey. La serie è disponibile in streaming su Disney+.
Reena Virk è una ragazza canadese di quattordici anni con origini indiane, disposta a tutto pur di sentirsi accettata. Allontanata da casa da una madre severa con cui ha un legame freddo e distante, finisce nella comunità per minori Seven Oaks, ma né lì né a scuola riesce a stringere amicizie. Al contrario, le altre ragazze della struttura la tormentano senza pietà prendendola di mira per il suo aspetto fisico e per il colore della pelle.
Nel tentativo di vendicarsi, Reena ruba di nascosto la rubrica telefonica della leader del gruppo, Josephine, e contatta i suoi conoscenti diffondendo menzogne. Una sera di novembre le ragazze della casa famiglia organizzano una festa, a cui viene invitata anche Reena. Da quel momento, però, della giovane non si saprà più nulla. A cercare di fare luce sulla vicenda ci sono l’agente di polizia Cam Bentland, desiderosa di dimostrare il proprio valore, e la scrittrice Rebecca Godfrey, appena rientrata in città.
Per Elisa – il caso Claps

Per Elisa – Il caso Claps è una miniserie italiana diretta da Marco Pontecorvo che ripercorre l’omicidio di Elisa Claps, avvenuto nel 1993. L’opera prende ispirazione dal libro Sangue sull’altare di Tobias Jones ed è stata realizzata con il contributo diretto della famiglia Claps. La serie è disponibile su RaiPlay e Netflix.
Elisa Claps è una ragazza di 16 anni di Potenza che la mattina di domenica 12 settembre 1993, dopo aver salutato il fratello Gildo, lascia la sua abitazione per andare alla chiesa della Santissima Trinità. Da quel giorno di lei non si avranno più notizie. I primi sospetti si concentrano immediatamente su Danilo Restivo, un giovane che nutriva una forte ossessione per lei.
Per via della conduzione poco accurata delle indagini da parte delle istituzioni, Gildo e la sua famiglia si trovano a dover affrontare da soli una lunga ricerca, segnata da depistaggi e silenzi, per riuscire a ritrovare Elisa e portare Danilo davanti alla giustizia. Nel corso del loro cammino, tuttavia, incontreranno anche persone pronte a offrire il loro aiuto.
Alla vicenda di Elisa Claps si lega anche quella di Heather Barnett, una donna inglese, madre single di due ragazzi adolescenti, che il 12 novembre 2002 viene trovata senza vita, coperta di sangue e mutilata, nella sua abitazione di Bournemouth, in Inghilterra. Nel 2010, dopo diciassette anni di mistero, i resti di Elisa saranno ritrovati nel sottotetto della chiesa dove era stata vista l’ultima volta. Danilo sarà condannato per entrambi gli omicidi.
American Crime Story

American Crime Story è una serie antologica americana, concepita come “gemella” di American Horror Story, con la quale condivide la struttura narrativa. Ogni stagione propone una storia autonoma che ripercorre noti casi giudiziari e fatti di cronaca nera capaci di segnare profondamente l’opinione pubblica e i media negli Stati Uniti moderni. La serie è disponibile su Disney+.
La prima stagione è incentrata su O. J. Simpson e sull’omicidio della moglie Nicole Brown e del suo compagno. La narrazione prende avvio dall’assassinio della donna e ripercorre il lungo processo che vide O.J. al centro delle accuse per la morte di Nicole.
La seconda stagione affronta l’assassinio di Gianni Versace per mano di Andrew Cunanan, raccontando gli eventi attraverso la prospettiva di quest’ultimo.
La terza stagione ripercorre il Sexgate, lo scandalo politico e sessuale nato dalla relazione tra il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e la stagista Monica Lewinsky, avvenuta durante il suo secondo mandato alla Casa Bianca come esponente del Partito Democratico.
In Nome del Cielo

In nome del cielo è una miniserie ideata dallo sceneggiatore premio Oscar Dustin Lance Black e basata sulla vera storia narrata nell’omonimo libro d’inchiesta dello scrittore americano di successo Jon Krakauer (autore di Into the Wild – Nelle terre selvagge). La serie è disponibile su Disney+.
Quando i corpi senza vita di Brenda Lafferty e della sua bambina vengono scoperti nella loro abitazione, i detective Jeb Pyre e Bill Taba avviano le indagini partendo, come da prassi, dal marito della vittima. Allen Lafferty, però, dichiara che l’omicidio sia opera dei suoi fratelli, i quali avrebbero abbandonato la fede mormone tradizionale della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni per abbracciare una versione più radicale del credo.
La vicenda dei Lafferty mette profondamente alla prova la fede di Jeb, mormone osservante, che man mano che scopre nuovi aspetti legati alla propria religione cade in una crescente crisi spirituale e matrimoniale, trovandosi anche in contrasto con le istituzioni religiose che esercitano un forte controllo su ogni aspetto della vita nello Utah.
The Stolen Girl

The Stolen Girl è un thriller psicologico carico di tensione, ispirato a una drammatica storia vera che ha scosso in profondità sia il pubblico che la critica. La serie è disponibile su Disney+.
La protagonista è Elisa Blix, una hostess di jet privati che si divide tra i continui viaggi di lavoro e la vita domestica con il marito Fred e la figlia Lucia. La sua routine, all’apparenza normale, viene improvvisamente sconvolta quando stringe amicizia con Rebecca, un’altra madre conosciuta a scuola. Dopo una giornata trascorsa insieme, Rebecca e la figlia sembrano svanire nel nulla. Recatasi a casa loro per capire cosa sia accaduto, Elisa trova soltanto una domestica terrorizzata e una rivelazione scioccante: Lucia non è mai tornata a casa. È scomparsa.
Ciò che segue è un crescendo narrativo carico di tensione, dove ogni personaggio sembra celare qualcosa e la verità emerge gradualmente, tra segreti, bugie e improvvisi colpi di scena. In ogni episodio si respira un’atmosfera opprimente, costruita con cura attraverso silenzi, sguardi e momenti sospesi. Non ci sono mostri né assassini mascherati: l’orrore deriva dalla concreta possibilità che tutto questo possa davvero accadere.
Continua a seguire Bloopers Network per restare sempre al passo con le tue uscite preferite.