Oggi facciamo un salto nei primi anni 2000, quando la sera bisognava scegliere se uscire oppure restare davanti alla televisione… perché, in caso contrario, recuperare quella puntata diventava quasi impossibile. A volte, mentre uno conversa con gli amici, scatta quel momento nostalgia dedicato ai tempi dell’infanzia o dell’adolescenza.
A volte ci toccava perfino decidere quale serie seguire, perché vederle tutte quante era davvero impossibile e il concetto di binge watching ancora non esisteva. Proprio per questo abbiamo selezionato 8 titoli che, meglio di altri, rappresentano ciò che gli anni 2000 sono stati e cosa continuano a significare oggi.
The O.C.

Il personaggio principale è Ryan Atwood, un adolescente che lascia la sua vita a Chino per trasferirsi nella ricca Orange County. Dopo essere stato lasciato dalla madre e finito in riformatorio per aver coperto il fratello durante il furto di un’auto, Ryan si ritrova senza punti di riferimento. Nonostante le difficoltà economiche e il contesto difficile da cui proviene, è un ragazzo integro e sensibile. Tuttavia, a Chino nessuno avrebbe mai potuto vedere davvero il suo valore o dargli l’occasione di emergere.
A cambiargli il destino è l’incontro con Sandy Cohen, un avvocato dal cuore grande che decide di accoglierlo in casa propria e portarlo con sé a Orange County. Da quel momento non solo prende avvio la storia della serie, ma si rivoluziona completamente anche l’esistenza di Ryan. Si ritrova catapultato in un contesto opposto rispetto a quello in cui è cresciuto: Orange County è una realtà dominata dal benessere, abitata da ragazzi privilegiati e spesso superficiali, lontani anni luce dalla sua vita precedente.
Nella nuova vita con i Cohen, Ryan fa conoscenza con Seth, che da semplice conoscente diventerà presto come un fratello. Seth è intelligente, gentile, un appassionato di fumetti e videogiochi, ma anche piuttosto introverso. La loro amicizia nasce proprio dal contrasto tra i due: da una parte il ragazzo cresciuto nei quartieri difficili, dall’altra un adolescente sensibile e privilegiato. Ma nella quotidianità di Ryan non entreranno solo Seth, Sandy e la premurosa Kirsten.
Appena mette piede nel nuovo liceo, Ryan incontra Marissa Cooper, della quale si prende subito una cotta. Episodio dopo episodio, il loro legame si approfondisce, lasciando intuire sin dall’inizio che le loro vite sono destinate a intrecciarsi. Tra tensioni familiari, amori complicati e tipiche inquietudini adolescenziali, prende forma The OC, una serie che ha lasciato un segno indelebile in un’intera generazione.
Una mamma per amica (uscita esattamente negli anni 2000)

La serie ruota attorno alla quotidianità di Lorelai Lorelai Gilmore e di sua figlia Rory Gilmore, raccontando con profondità i rapporti familiari e le dinamiche tra generazioni diverse. Ambientata nella cittadina immaginaria di Stars Hollow, segue le due protagoniste mentre interagiscono con una galleria di personaggi eccentrici: Luke, il burbero proprietario della tavola calda molto legato a Lorelai; Kirk, l’uomo dai mille lavori; Taylor Doose, presidente del consiglio cittadino e gestore dell’emporio locale; e le pettegole ma affettuose Patty e Babette. A questo universo si aggiungono i genitori benestanti di Lorelai, distanti anni luce dallo stile di vita della figlia e spesso in disaccordo con lei.
Smallville
Il 16 ottobre 1989 una devastante pioggia di meteore cariche di kryptonite, un elemento radioattivo, colpisce la tranquilla cittadina di Smallville, in Kansas. In mezzo alla distruzione, Jonathan e Martha Kent scoprono un neonato vicino a una piccola navicella precipitata nei campi. Senza esitazione, decidono di accoglierlo nella loro famiglia e crescerlo come se fosse il loro figlio.
Dodici anni dopo, Clark Kent è ormai un adolescente e, insieme all’amica Chloe Sullivan, muove i primi passi nel giornalismo scolastico del liceo di Smallville. I due si ritrovano spesso a indagare su avvenimenti misteriosi che sconvolgono la loro comunità, fenomeni legati ai residui delle meteore che, rimasti sul territorio, hanno alterato geneticamente alcuni abitanti conferendo loro abilità insolite. Anche Clark mostra capacità straordinarie, ma non per via dei frammenti: i suoi poteri derivano dalla sua natura extraterrestre, mentre la kryptonite, al contrario, lo indebolisce e gli provoca grande sofferenza.
Clark e Chloe, con l’aiuto dell’amico Pete Ross, si ritroveranno spesso coinvolti nelle macchinazioni di Lionel Luthor, il potente e spietato magnate padre di Lex. Quest’ultimo, dopo essere scampato a un incidente grazie all’intervento di Clark che lo salva quando la sua auto lo travolge, stringerà con lui un legame che con il tempo si farà complesso: l’amicizia iniziale si trasformerà infatti in sospetto, spingendo Lex a indagare sul misterioso ragazzo che gli ha salvato la vita.
Gossip Girl
Gossip Girl ci porta in un universo scintillante e pieno di sotterfugi, tratto dai libri di Cecily von Ziegesar e ambientato nel cuore di Manhattan. La storia segue le vite privilegiate di un gruppo di adolescenti dell’Upper East Side: Serena Van Der Woodsen, Blair Waldorf, Chuck Bass e Nate Archibald trascorrono le loro giornate tra feste esclusive, hotel di lusso e boutique all’ultima moda, tentando di comportarsi come adulti prima del tempo.
Con il tempo entrano in scena anche Dan Humphrey e sua sorella Jenny, due ragazzi di Brooklyn che, pur provenendo da una realtà molto diversa da quella scintillante dell’élite di Manhattan, finiranno per ritagliarsi uno spazio in quel microcosmo privilegiato. A raccontare ogni scandalo e pettegolezzo è la misteriosa Gossip Girl, una cronista anonima che aggiorna costantemente il suo blog rivelando i segreti più nascosti dei protagonisti.
Dawson’s Creek

Il racconto si svolge nella fittizia cittadina di Capeside, nel Massachusetts. Dawson è un normale sedicenne con il sogno di diventare regista, che passa il tempo a realizzare piccoli film insieme ai suoi amici: Joey, la ragazza della porta accanto segretamente innamorata di lui da sempre, e Pacey, ribelle della famiglia ma dotato di grande sensibilità. L’arrivo della affascinante Jen Lindley, trasferitasi da New York, finisce per cambiare gli equilibri del trio.
Dalla seconda stagione entrano in scena anche i fratelli Andie e Jack. Andie, che inizialmente appare come una ragazza altolocata e un po’ presuntuosa, nasconde in realtà una grande vulnerabilità e finirà per innamorarsi di Pacey. Jack, invece, è un giovane introverso e delicato, che nel corso della trama scoprirà e rivelerà la propria identità omosessuale.
Streghe
Le sorelle Halliwell, Prue, Piper e Phoebe, abitano in una grande dimora in stile vittoriano lasciata loro dalla nonna. Proprio lì, durante una notte illuminata dalla luna piena, si rendono conto che qualcosa di insolito e soprannaturale ha fatto irruzione nelle loro vite. Una serie di segnali enigmatici spinge Phoebe, la più giovane, a salire nell’antica soffitta della casa dove, rovistando in un vecchio baule, trova un libro di magia: il celebre Libro delle Ombre.
Dopo aver pronunciato per gioco un’antica formula trovata nel libro, Phoebe e le sue sorelle si ritrovano improvvisamente dotate di abilità sovrannaturali. Scoprono così di appartenere a una lunga stirpe di streghe votate al Bene e di essere proprio loro le Elette. Unite danno vita a una forza straordinaria, destinata a diventare sempre più potente e a rinnovarsi nel tempo: il celebre Potere del Trio. Questa energia è quasi impossibile da spezzare, non solo per la loro natura magica, ma perché Prue, Piper e Phoebe condividono un legame di sangue e abitano tutte nella stessa casa, un luogo carico di magia e perfettamente equilibrato tra i quattro elementi naturali.
Grazie ai loro nuovi poteri magici e al supporto fondamentale del loro Angelo Custode, Leo Wyatt, le tre sorelle si ritrovano a dover difendere le persone indifese. La loro missione è contrastare le forze oscure, che si presentano sotto molteplici aspetti, e impedire al Male di prendere il sopravvento.
Buffy l’ammazzavampiri

Buffy Summers arriva a Sunnydale insieme alla madre per ricominciare da capo, dopo aver lasciato Los Angeles in seguito alla sua espulsione scolastica: aveva incendiato la palestra nel tentativo di distruggere alcuni vampiri. Buffy, infatti, non è una ragazza qualunque: è la Cacciatrice scelta per la sua generazione, dotata di forza e abilità fuori dal comune. Il suo compito è affrontare e fermare le creature oscure che tentano di riaffermare il loro dominio sulla Terra.
Buffy capisce presto che i problemi non sono rimasti indietro. Appena arrivata alla Sunnydale High incontra Rupert Giles, il suo Osservatore, che si finge il tranquillo bibliotecario della scuola per mantenere un profilo basso. Da quel momento per lei riprende la guerra contro le creature oscure, che a Sunnydale hanno il loro epicentro nascosto proprio sotto l’istituto: lì sorge la temuta Bocca dell’Inferno, un varco capace di liberare sulla Terra un’enorme ondata di energia malefica. È esattamente questo il bersaglio del Maestro, un vampiro antichissimo e potentissimo deciso a riportare il caos nel mondo.
All’interno della Sunnydale High, Buffy costruisce un legame profondo con Willow Rosenberg e Xander Harris, due dei pochi studenti a conoscere la sua identità segreta di Cacciatrice. I due amici diventano presto parte indispensabile della sua lotta contro le forze oscure. Un ruolo centrale nella storia è anche quello di Angel, un vampiro tormentato da una maledizione che gli ha restituito l’anima, costringendolo a convivere con i sensi di colpa per le atrocità commesse in passato. A completare il quadro c’è Cordelia Chase, la reginetta della scuola: vanitosa, pungente e perennemente scocciata dal comportamento fuori dall’ordinario di Buffy, porta nella serie un’irresistibile vena comica.
Lost
Il volo 815 della Oceanic Airlines si schianta improvvisamente su un’isola che sembra priva di abitanti. Tra i passeggeri ci sono numerosi superstiti, ma anche diverse persone di cui non si sa più nulla. Un gruppo variegato di individui, ciascuno con segreti e un passato difficile da lasciarsi alle spalle, si ritrova costretto a collaborare e a fronteggiare insieme le sfide della sopravvivenza.
Dov’è il soccorso? Per quale motivo non si vede ancora nessuno all’orizzonte? E soprattutto, quali segreti cela quel luogo sperduto? Tra suoni inquietanti e la presenza di una strana colonna di fumo scuro, la tensione cresce, mentre i naufraghi comprendono che altri sono arrivati sull’isola prima di loro… e che non sono affatto soli.
Continua a seguire Bloopers Network per restare sempre al passo con le tue uscite preferite.

