Lucca Comics and Games 2025: tutto quello che devi sapere sull’edizione più attesa di sempre

lucca comics 2025

Dal 29 ottobre al 2 novembre 2025 la città di Lucca si trasformerà di nuovo in una capitale mondiale della cultura pop. Cinque giorni in cui il centro storico medievale diventa un universo parallelo fatto di fumetti, videogiochi, fantasy, musica, cinema e cosplay.

Non si tratta di una fiera qualunque ma di un vero rito collettivo che ogni anno richiama centinaia di migliaia di persone da tutta Italia e dal resto del mondo. L’edizione 2025 si annuncia come la più ricca di sempre e ha già fatto parlare di sé grazie al tema scelto, agli ospiti annunciati e alle novità logistiche.

French Kiss: il tema del 2025

lucca comics games 2025
French Kiss tema del Lucca Comics 2025, fonte: capocronaca.it

Ogni anno Lucca Comics and Games sceglie un filo conduttore. Il titolo di questa edizione è French Kiss, un omaggio alla Francia e alla tradizione della bande dessinée. L’immagine simbolo è affidata all’illustratrice Rébecca Dautremer, che ha realizzato un manifesto poetico e visionario.

Il bacio alla francese diventa metafora di incontro tra culture diverse, di fusione tra linguaggi e generazioni, perfetto per un festival che vive di contaminazioni continue. Non è solo un dettaglio estetico ma un richiamo al dialogo tra mondi che a Lucca convivono naturalmente.

Ospiti internazionali: dal Giappone agli Stati Uniti

Il cuore del festival restano i fumetti. Anche quest’anno la lista degli ospiti è impressionante. Dal Giappone arriverà Tetsuo Hara, il maestro che ha creato Ken il Guerriero, protagonista anche di una mostra retrospettiva.

Con lui tanti altri artisti nipponici, da Kei Urana a Shintaro Kago. Dalla Corea arriveranno autori come Byeonduck e Kwang Jin, dalla Cina Wen Yuan e Yuchi Jinze, da Taiwan creatori come AAA Bao e Zhou Jianxin. Non mancheranno le voci europee, dai francesi Edmond Baudoin e David B. (presenze che incarnano perfettamente lo spirito del tema ‘French Kiss’ di quest’anno), agli spagnoli Oscar Martín e Jordi Lafebre.

Dagli Stati Uniti spiccano Kevin Eastman, padre delle Tartarughe Ninja, John Romita Jr., uno dei grandi della Marvel, Brian K. Vaughan, sceneggiatore di fumetti cult come Saga, e molti altri.

L’Italia non resta indietro e schiera i suoi campioni: Zerocalcare, Milo Manara, Leo Ortolani, Fumettibrutti, Zuzu, Teresa Radice e Stefano Turconi, solo per citarne alcuni.

Stranger Things a Lucca

Stranger things
I protagonisti di Stranger Things al Lucca Comics 2025, fonte: wired.it

Il colpo mediatico di quest’anno è l’accordo con Netflix per celebrare la quinta e ultima stagione di Stranger Things. Il 31 ottobre, giornata di Halloween, Lucca diventerà Hawkins per un giorno.

Sul palco saliranno i fratelli Matt e Ross Duffer, creatori della serie, insieme a quattro dei protagonisti principali: Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp. Per i fan sarà l’occasione di salutare un fenomeno che ha segnato un’intera generazione.

L’evento si terrà nell’area Movie, che festeggia i suoi quindici anni con anteprime e incontri dedicati a cinema e serie tv.

Videogiochi: la rivoluzione di Kojima e Toyama

L’area Videogames di Lucca 2025 sarà una delle più affollate. Due leggende del settore hanno confermato la loro presenza. Hideo Kojima, il visionario autore di Metal Gear Solid e Death Stranding, terrà un panel dedicato al futuro del medium videoludico.

Keiichirō Toyama, creatore di Silent Hill e maestro dell’horror psicologico, incontrerà il pubblico per raccontare la sua carriera e i nuovi progetti. Accanto a loro saranno presenti sviluppatori indipendenti, anteprime giocabili e tornei di eSports.

Critical Role: il sogno dei giocatori di ruolo

critical role
Matthew Mercer e Marisha Ray al Lucca Comics 2025, fonte: orgoglionerd.it

Il mondo dei giochi da tavolo e di ruolo avrà un ospite speciale. Per la prima volta in Italia arriveranno Matthew Mercer e Marisha Ray, volti simbolo di Critical Role, il fenomeno che ha reso virali le sessioni di Dungeons and Dragons.

Saranno presenti il 31 ottobre e il 1° novembre per incontri e partite dal vivo. Per gli appassionati di giochi di ruolo sarà probabilmente il momento più emozionante di tutta l’edizione.

Japan Town al Polo Fiere

Una delle grandi novità logistiche è lo spostamento della Japan Town al Polo Fiere di Lucca. Lo spazio dedicato alla cultura giapponese sarà più ampio e strutturato, con aree per workshop, spettacoli, street food e incontri con autori.

La madrina sarà Akemi Takada, storica character designer de L’incantevole Creamy. Per raggiungere l’area saranno disponibili navette gratuite che collegheranno il centro storico al Polo Fiere.

Musica, cosplay e fantasy

Lucca non è solo fumetti e videogiochi. L’area Music vedrà esibirsi artisti come Caparezza, Max Pezzali, Elio e le Storie Tese, Omar Pedrini e molti altri. L’area Fantasy ospiterà scrittori internazionali del calibro di Rick Riordan, Cassandra Clare, Holly Black e Glenn Cooper.

Il cosplay, come sempre, sarà una festa diffusa per le strade e le piazze. Migliaia di fan daranno vita ai loro personaggi preferiti trasformando Lucca in un carnevale pop senza eguali.

Biglietti e consigli pratici

Lucca Comics 2025 1
Immagine della fiera, fonte: idealista.it

I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale. Esistono abbonamenti per più giorni e ticket giornalieri. Le giornate di sabato e domenica si esauriscono molto rapidamente, quindi conviene prenotare con largo anticipo.

Per gli eventi di firmacopie non basta il biglietto di ingresso. Di solito bisogna acquistare un volume presso lo stand dell’editore e ritirare un pass numerato che consente di accedere alla sessione. È bene informarsi direttamente sul posto perché le modalità cambiano da editore a editore.

Chi viene da fuori deve organizzarsi per tempo: gli hotel di Lucca vanno in sold out mesi prima. Indispensabili scarpe comode, perché si cammina tanto. È indispensabile scaricare l’app ufficiale LuccaCG25 per creare la propria agenda personalizzata e ricevere notifiche push su eventi a numero chiuso o cambi di programma!

Un’esperienza che va oltre la fiera

Lucca Comics and Games non è solo un evento, è un rituale collettivo. La città diventa un palcoscenico a cielo aperto, dove la storia medievale incontra i supereroi, i cavalieri fantasy si mescolano ai gamer e gli artisti si siedono accanto ai fan.

L’edizione 2025, con il suo tema dedicato alla Francia e con ospiti che spaziano da Stranger Things a Hideo Kojima, promette di essere un crocevia irripetibile di passioni e linguaggi. Che tu sia un lettore di manga, un appassionato di giochi da tavolo, un fan delle serie tv o semplicemente curioso, Lucca ti offrirà un viaggio in un mondo in cui tutto è possibile.

Dal 29 ottobre al 2 novembre la Toscana diventa il cuore pulsante della cultura pop mondiale. Preparati a perderti tra le sue mura.

Noi di Bloopersnetwork.it non vediamo l’ora di goderci l’esperienza! Ci vediamo lì!