Il Marvel Cinematic Universe è famoso per la sua interconnessione e per i piccoli dettagli che legano i film tra loro, anche a distanza di anni. Uno di questi dettagli riguarda Martin Starr, attore noto per ruoli in serie cult come Freaks and Geeks e Silicon Valley, che è apparso in due momenti distinti del MCU: prima come semplice comparsa in L’Incredibile Hulk (2008) e poi come il Professor Roger Harrington nei film di Spider-Man con Tom Holland.
Nel film L’Incredibile Hulk, con Edward Norton nel ruolo di Bruce Banner, Martin Starr appare in una scena breve ma significativa. Il suo personaggio è un tecnico informatico alla Culver University, lo stesso istituto dove Banner cerca di nascondersi e lavorare su una cura per il suo problema. La scena lo vede interagire brevemente con Betty Ross (Liv Tyler) mentre Bruce usa i computer del laboratorio. Un ruolo apparentemente insignificante, ma che nel tempo ha acquisito un significato molto più interessante.
Quando il MCU ha introdotto Spider-Man con Spider-Man: Homecoming (2017), Martin Starr è tornato nei panni del Professor Roger Harrington, l’insegnante di scienze di Peter Parker e uno dei responsabili della gita scolastica in Spider-Man: Far From Home (2019). Harrington è un personaggio comico, spesso impacciato e vittima delle circostanze, ma con una sincera premura per i suoi studenti.
Il suo ritorno in Spider-Man: No Way Home (2021) ha consolidato la sua presenza nell’universo di Spider-Man, diventando uno dei pochi insegnanti del liceo Midtown a comparire più volte.
Uno degli aspetti più divertenti di questa doppia apparizione è la possibilità che il tecnico di L’Incredibile Hulk e il Professor Harrington siano la stessa persona. Il regista di Spider-Man: Homecoming, Jon Watts, ha scherzato su questa teoria, affermando che il passato del professor Harrington potrebbe includere un’esperienza come tecnico alla Culver University. Questa connessione non è mai stata ufficialmente confermata dai Marvel Studios, ma è un dettaglio che i fan adorano e che arricchisce la costruzione dell’universo condiviso.
Questa piccola ma significativa curiosità mostra quanto il MCU sia attento a creare un mondo coeso, anche attraverso il casting di attori in ruoli apparentemente secondari. Che si tratti di una coincidenza o di una scelta deliberata, il fatto che Martin Starr sia passato da un semplice tecnico universitario a uno dei personaggi di supporto più amati della saga di Spider-Man dimostra come ogni elemento nel MCU possa evolversi nel tempo.
Con il futuro del franchise di Spider-Man ancora aperto, non sarebbe sorprendente rivedere il Professor Harrington in futuri progetti. Magari, chissà, un giorno potremmo scoprire se la teoria della sua identità segreta era vera fin dall’inizio.
Il protagonista del nostro articolo di oggi è: Gerry Scotti, il gigante buono della tv…
Hai mai pensato che un film possa farti riflettere sul tuo QI o almeno farti…
Che Jannik Sinner fosse destinato a diventare un protagonista anche fuori dal campo lo sospettavamo…
La 25esima edizione di Amici continua a sorprendere e intrattenere il pubblico, confermandosi un vero…
Pensavi di sapere tutto su Harry Potter? Ecco alcuni dettagli geniali nascosti nei film che…
Da Up a Coco, passando per Toy Story 3 e Marley & Me: ecco quei…