La nota attrice americana ha chiarito il punto oltre ogni possibile dubbio. Lui è il migliore di sempre, non c’è storia.
Meryl Streep, icona indiscussa del cinema mondiale, ha recentemente svelato il suo parere senza esitazioni riguardo chi rappresenti il massimo interprete nella storia della recitazione. In un’intervista esclusiva, l’attrice pluripremiata ha indicato un nome che, pur essendo celebre, sorprende per la forza e l’intensità del giudizio espresso.
Con una carriera che si estende per più di cinquant’anni, Meryl Streep incarna la versatilità e il talento senza tempo. La sua filmografia spazia da classici come La mia Africa, Manhattan e I ponti di Madison County fino a produzioni recenti di grande successo, quali Don’t Look Up e la serie televisiva Only Murders in the Building. Streep è l’unica attrice ad aver ottenuto nomination agli Academy Awards in cinque decenni consecutivi, un record che testimonia la sua costante capacità di innovarsi e di conquistare sia la critica che il pubblico.
Nel corso degli anni, ha lavorato accanto a colossi del cinema come Leonardo DiCaprio, Dustin Hoffman e John Cazale. La sua collaborazione con questi attori ha spesso dato vita a interpretazioni rimaste impresse nella storia del cinema, ma è con uno solo di questi VIP importantissimi che Streep ha instaurato un rapporto artistico e personale di particolare rilievo.
Qual è il migliore attore di sempre: la Streep non ha dubbi
Quando le è stato chiesto chi fosse il più grande attore di tutti i tempi, Meryl Streep non ha avuto alcun dubbio: Robert De Niro. La loro prima collaborazione risale agli anni Settanta, con il film cult Il cacciatore, che ha consolidato un’intesa artistica profonda. Streep ha dichiarato: “Quando frequentavo la scuola di recitazione, ammiravo follemente Robert De Niro. Dopo aver visto Taxi Driver, ho pensato: ‘Voglio essere un attore come lui’”.
Il loro rapporto professionale si è ulteriormente rafforzato con la pellicola Innamorarsi, evidenziando la perfetta sinergia sul set. Streep ha definito De Niro come un collega “meticoloso e impegnato, che non tollera falsità e cerca sempre il ciak più autentico”. Questa dedizione fa di lui una vera e propria sfida – e allo stesso tempo un modello – per chiunque aspiri a un’interpretazione sincera e intensa.

Non si tratta solo di rispetto artistico. La relazione fra Meryl Streep e Robert De Niro è anche un solido legame umano. Negli anni Settanta, quando John Cazale, allora compagno di Streep, si ammalò gravemente, De Niro dimostrò una straordinaria solidarietà. Per sostenere le spese mediche della coppia, chiese al regista Michael Cimino di includere Streep e Cazale nel cast de Il cacciatore, condizione necessaria per la sua partecipazione al film.
Non solo, De Niro si fece carico personalmente dei costi delle assicurazioni legate alla produzione, un gesto che sottolinea la sua integrità e il suo impegno umano oltre il ruolo di attore. Questo episodio ha cementato un rapporto di stima e affetto profondo, facendo di De Niro non solo un modello artistico, ma anche un punto di riferimento umano di grande valore per Meryl Streep. Con questi racconti, emerge chiaramente come l’ammirazione di Meryl Streep per Robert De Niro vada ben oltre la semplice valutazione artistica, configurandosi come un riconoscimento totale dell’uomo e dell’attore, capace di incarnare al meglio l’essenza del mestiere di interprete.