Michael J. Fox: la verità sul suo nome che quasi nessuno conosce

Michael J. Fox: la verità sul suo nome che quasi nessuno conosce

Tutti lo ricordano come Marty McFly in Ritorno al Futuro, ma pochi sanno che la “J” del suo nome… non esiste davvero.

Molti conoscono Michael J. Fox per il suo ruolo iconico di Marty McFly nella trilogia di Ritorno al Futuro, ma quasi nessuno sa che il suo nome completo non contiene nemmeno una “J”.
Un dettaglio curioso che nasconde una storia particolare di Hollywood.

Il vero nome di Michael J. Fox

Il nome completo dell’attore canadese è Michael Andrew Fox.
Quando iniziò la sua carriera, però, scoprì che la Screen Actors Guild – il sindacato degli attori americani – non permette a due membri di registrarsi con lo stesso nome d’arte.

Esisteva già un attore chiamato “Michael Fox”, quindi il giovane interprete di Casa Keaton dovette cercare un modo per distinguersi.

Perché la “J”?

Fox inizialmente pensò di usare Michael A. Fox, ma decise subito di scartarlo: non gli piaceva il suono, e temeva che potesse sembrare vanitoso (“A. Fox”, pronunciato come “a fox”, cioè “una volpe”).

Scelse allora una soluzione alternativa, ispirandosi a un altro attore che ammirava: Michael J. Pollard, nominato all’Oscar per Gangster Story.
Da quel momento nacque Michael J. Fox, il nome con cui sarebbe diventato una leggenda del cinema.

Un dettaglio che lo distingue ancora oggi

Quella lettera “J” che non esiste davvero è diventata parte della sua identità pubblica.
È la prova che anche i piccoli dettagli, a Hollywood, possono cambiare un destino.
Michael J. Fox è oggi uno degli attori più amati della sua generazione e una figura di grande ispirazione per il suo coraggio e il suo impegno nella lotta al Parkinson.

Simona Celano

Sono curiosa e mi piace osservare le persone e i dettagli della vita quotidiana, amo ascoltare più che parlare. Guardo film e serie TV quasi di ogni genere e mi lascio sempre sorprendere dalle storie che raccontano. Adoro i momenti semplici, come una passeggiata o passare il tempo a fare i dolci. A volte mi perdo nei miei pensieri, ma cerco sempre di imparare qualcosa da ogni esperienza. E, anche se non lo dico sempre, ogni piccolo dettaglio ha la sua importanza e merita di essere notato.