Perché Pixar parla sempre più di tecnologia? Il vero motivo è che i bambini non giocano più come una volta

Negli ultimi anni Pixar ha inserito nei suoi film un tema sempre più ricorrente: l’impatto della tecnologia sulla vita delle nuove generazioni. Non è un caso, né una scelta casuale di sceneggiatura. È una risposta diretta al cambiamento più evidente del nostro tempo: i bambini non giocano più in modo tradizionale.

Un’infanzia completamente diversa

Pixar ha sempre raccontato l’infanzia. Lo ha fatto con giocattoli che prendono vita, con emozioni animate e perfino con mondi immaginari che parlano di crescita. Ma oggi l’infanzia è cambiata. Tablet, smartphone, videogiochi e social sono diventati parte integrante della vita dei più piccoli.

Per questo gli studi di Emeryville hanno deciso di affrontare la tecnologia non come un “nemico”, ma come un elemento inevitabile della realtà contemporanea.

Dal gioco fisico al gioco digitale

Nei primi film Pixar, il gioco era concreto: giocattoli, scatole di cartone, avventure nel cortile di casa. Oggi, invece, sempre più bambini passano ore davanti agli schermi, interagendo con mondi virtuali che sostituiscono il gioco fisico.

Pixar non condanna questo cambiamento, ma cerca di raccontarlo. Film recenti mostrano sempre più spesso dispositivi digitali, app, intelligenze artificiali e realtà virtuali, con storie che riflettono le nuove dinamiche familiari.

Raccontare le nuove emozioni dei giovani

La tecnologia non cambia solo il modo di giocare, ma anche il modo di relazionarsi, fare amicizia e vivere le proprie emozioni. Pixar sembra voler spiegare a genitori e bambini che il mondo digitale non è semplicemente un luogo da evitare, ma un ambiente da capire.

Mostrando i lati positivi e quelli problematici – dalla dipendenza dagli schermi alle nuove forme di dialogo – lo studio racconta la realtà per quella che è: complessa, rapida, digitale.

Un ponte tra passato e futuro

I film Pixar funzionano proprio perché trovano un equilibrio tra nostalgia e modernità. Gli adulti rivedono il loro passato, i bambini vedono il loro presente. E la tecnologia diventa il punto d’incontro: un tema universale, che riguarda tutti, perché sta plasmando un’intera generazione.

Pixar affronta la tecnologia perché l’infanzia è cambiata. I bambini non giocano più solo con giocattoli, ma con dispositivi digitali che fanno parte della loro quotidianità. Raccontare questo cambiamento significa raccontare il mondo reale: esattamente ciò che Pixar ha sempre fatto meglio di chiunque altro.

Federico Chiarenza

Scrivere, per me, è il modo più naturale di trasformare le passioni in qualcosa che arrivi agli altri: recensioni, approfondimenti, news, teorie e tutto ciò che ruota attorno a ciò che rende il cinema (e il mondo nerd) un posto in cui perdersi. Se un argomento mi accende, puoi star certo che gli dedicherò parole, cuore e un bel po’ di entusiasmo.