Plinio Fernando oggi è un nome che evoca ricordi indimenticabili per tutti gli appassionati della saga di Fantozzi. Reso celebre per aver interpretato il ruolo di Mariangela Fantozzi, la figlia del ragioniere più famoso del cinema italiano, la sua carriera ha preso direzioni inaspettate nel corso degli anni. In questo articolo esploreremo cosa fa Plinio Fernando oggi, come è cambiata la sua vita e quali sono le sue passioni dopo il successo cinematografico.

Dagli esordi al successo con Fantozzi
Nato nel 1947, Plinio Fernando è stato scelto per interpretare Mariangela Fantozzi grazie alla sua fisicità particolare e alla sua capacità di rendere al meglio il personaggio. Il ruolo della figlia di Paolo Villaggio lo ha reso un’icona della commedia italiana, soprattutto per l’aspetto volutamente grottesco e le situazioni esilaranti in cui il personaggio si trovava coinvolto.
Il successo ottenuto con la saga di Fantozzi ha portato Plinio Fernando a lavorare in diversi film della serie, diventando una presenza costante e amata dal pubblico. Tuttavia, a differenza di altri attori della saga, la sua carriera nel mondo dello spettacolo non è stata lunga. Dopo aver interpretato Mariangela Fantozzi, ha progressivamente abbandonato il cinema per dedicarsi ad altre passioni.
Plinio Fernando oggi: cosa fa dopo Fantozzi?
Dopo aver lasciato il mondo del cinema, Plinio Fernando oggi si dedica all’arte e alla scultura. Abbandonato il set cinematografico, ha trovato nella pittura e nella scultura un nuovo modo di esprimere la sua creatività. Vive lontano dai riflettori, mantenendo un profilo basso e concedendo raramente interviste.
In diverse occasioni ha spiegato di non aver mai desiderato diventare un attore di professione e che la sua esperienza con Fantozzi è stata più un’opportunità fortuita che una scelta di carriera. Oggi, il suo nome compare spesso in ricordi e tributi dedicati alla saga, ma lui stesso si tiene distante dal mondo dello spettacolo.
La sindrome di Marfan: il lato meno noto della sua storia
Uno degli aspetti meno conosciuti della vita di Plinio Fernando oggi riguarda la sua salute. L’attore è infatti affetto dalla sindrome di Marfan, una malattia genetica che colpisce il tessuto connettivo e può causare problemi cardiovascolari, scheletrici e oculari. Questa condizione ha influito sul suo aspetto fisico, rendendolo perfetto per interpretare il personaggio di Mariangela Fantozzi.
Nonostante la malattia, Plinio Fernando oggi conduce una vita tranquilla e serena, lontano dalle luci della ribalta. La sua scelta di ritirarsi dal mondo dello spettacolo gli ha permesso di concentrarsi sulla sua salute e sulle sue passioni, senza la pressione mediatica che spesso accompagna gli attori noti.
L’eredità di Plinio Fernando oggi
Sebbene abbia abbandonato il cinema da anni, Plinio Fernando oggi rimane una figura leggendaria per i fan della commedia italiana. Il suo ruolo di Mariangela Fantozzi è ancora oggi ricordato con affetto, e i suoi film continuano a essere trasmessi e apprezzati da nuove generazioni.
Nonostante la sua lontananza dai riflettori, il suo contributo alla cultura cinematografica italiana è indiscutibile. Le sue interpretazioni nella saga di Fantozzi restano un esempio di comicità surreale e memorabile, contribuendo a rendere i film di Paolo Villaggio un cult intramontabile.
In conclusione, Plinio Fernando oggi è un uomo che ha saputo reinventarsi, trovando una nuova dimensione artistica dopo l’esperienza cinematografica. La sua storia è un esempio di come il successo possa essere vissuto in modi diversi e di come sia possibile trovare la propria realizzazione personale anche lontano dal clamore mediatico. Il suo nome rimarrà sempre legato al mondo del cinema, ma la sua vera passione è l’arte, un ambito in cui ha trovato la sua vera espressione.
Ne vuoi di più? Fai click qui.
Seguici su Instagram qui.
Sean Combs: The Reckoning — il documentario di 50 Cent su Diddy arriva su Netflix
Il documentario prodotto da 50 Cent sul controverso magnate della musica Sean “Diddy” Combs ha finalmente una data di uscita ufficiale su Netflix. Intitolato Sean Combs: The Reckoning, il progetto debutterà sulla piattaforma il 2 dicembre come una docuserie in quattro parti, diretta da Alexandria Stapleton e con 50 Cent nel ruolo di produttore esecutivo. Descritto come “un’analisi sconvolgente del magnate dei media, leggenda della musica e criminale condannato”, il documentario promette di esplorare non solo la rapida ascesa…
Hierarchy: la nuova saga fantasy di James Islington diventa un film
Un nuovo universo fantasy si prepara a conquistare il grande schermo. Dopo il successo della Licanus Trilogy, l’autore James Islington torna al centro dell’attenzione grazie a Hierarchy, la sua più recente saga letteraria che diventerà un film targato Sony Pictures. Secondo quanto riportato da The Hollywood Reporter, lo studio ha acquisito i diritti per adattare il primo capitolo della serie, The Will of the Many – La volontà dei molti, pubblicato nel 2023 e subito acclamato come…
Far Cry: Ubisoft porta la sua saga più folle sul piccolo schermo
Far Cry, la saga videoludica più selvaggia di Ubisoft, sta per compiere un salto decisivo verso il mondo delle produzioni seriali. È stata ufficialmente annunciata la serie TV, progetto live action ordinato da FX con distribuzione sulla piattaforma Hulu negli Stati Uniti e in arrivo su Disney Plus nel resto del mondo. La conferma arriva…




