Quanto dura il Conclave? Scopri i tempi e i segreti dell’elezione papale

cq5dam.thumbnail.cropped.750.422

Quanto dura il Conclave? È una domanda che affascina milioni di fedeli e curiosi ogni volta che la Chiesa cattolica si prepara a eleggere un nuovo Papa. Dietro le porte chiuse della Cappella Sistina, si svolge un processo ricco di storia, rituali e, talvolta, colpi di scena. In questo articolo, esploreremo la durata del Conclave, le sue varianti storiche e le dinamiche che influenzano i tempi dell’elezione papale.

Quanto dura il Conclave? Una panoramica generale

La durata del Conclave può variare notevolmente. Secondo le norme attuali, il Conclave inizia dopo un periodo di lutto di 15-20 giorni dalla morte o rinuncia del Papa. Da quel momento, i cardinali elettori si riuniscono nella Cappella Sistina per votare fino a quando non si raggiunge una maggioranza qualificata di due terzi. In media, i Conclavi moderni durano da uno a cinque giorni, ma la storia ci racconta di durate ben più estese.

La Cappella Sistina pronta per il Conclave - Vatican News
La Cappella Sistina pronta per il conclave

I Conclavi più lunghi della storia

Il Conclave di Viterbo (1268-1271): 1006 giorni di attesa

Il Conclave più lungo della storia durò ben 1006 giorni, dal 1268 al 1271, a Viterbo. Dopo la morte di Papa Clemente IV, i cardinali non riuscivano a trovare un accordo. La popolazione, esasperata, rinchiuse i cardinali e scoperchiò il tetto del palazzo per accelerare la decisione. Alla fine, fu eletto Papa Gregorio X, che introdusse regole più rigide per evitare simili stalli futuri.

Altri Conclavi storicamente lunghi

  • Conclave del 1292-1294: Durò circa due anni e portò all’elezione di Celestino V.
  • Conclave del 1314-1316: Durò più di due anni, con l’elezione di Giovanni XXII.
Undici anni fa l'elezione di Papa Francesco - La Voce e il Tempo
L’elezione di Papa Francesco

I Conclavi più brevi: rapidità e consenso

Il Conclave dell’ottobre 1503: solo 10 ore

Il Conclave più breve si tenne nell’ottobre 1503 e durò appena 10 ore. Fu eletto Papa Giulio II, dimostrando che, in alcuni casi, il consenso tra i cardinali può essere immediato.

Conclavi moderni: efficienza e organizzazione

  • Papa Giovanni Paolo I (1978): Eletto in 2 giorni.
  • Papa Benedetto XVI (2005): Eletto in 2 giorni.
  • Papa Francesco (2013): Eletto in 2 giorni.

Questi esempi mostrano come i Conclavi recenti tendano a essere più brevi, grazie a una migliore organizzazione e comunicazione tra i cardinali.

Conclave dal 7 maggio – Come funziona, dall'Extra omnes all'Habemus Papam -  Tv2000

Fattori che influenzano la durata del Conclave

Numero di cardinali elettori

Un numero maggiore di elettori può rendere più complesso raggiungere un consenso, potenzialmente allungando i tempi.

Divisioni ideologiche

Differenze di visione su temi dottrinali o pastorali possono creare stalli nelle votazioni.

Il Conclave più lungo della Storia: quanto durerà il prossimo
Cardinali

Procedura del Conclave: un processo rigoroso

Il Conclave segue un rituale preciso:

  1. Giuramento di segretezza: I cardinali giurano di mantenere il segreto su tutto ciò che avviene durante il Conclave.
  2. Extra omnes: Tutti gli estranei lasciano la Cappella Sistina.
  3. Votazioni: Si tengono fino a quattro votazioni al giorno.
  4. Fumata: Il fumo nero indica votazione inconcludente; il bianco annuncia l’elezione del nuovo Papa.

Questo processo continua fino a quando un candidato non ottiene i due terzi dei voti.

Curiosità e aneddoti

  • Origine del termine “Conclave”: Deriva dal latino “cum clave”, indicando che i cardinali sono chiusi a chiave per evitare influenze esterne.
  • Il “Papa del rifiuto”: Nel 1276, il cardinale Vicedomino Vicedomini sarebbe stato eletto Papa, ma morì prima di accettare l’incarico.
  • Il “Papa non cardinale”: Gregorio X, eletto nel 1271, non era cardinale al momento dell’elezione.

Quanto dura il Conclave? La risposta varia: da poche ore a diversi anni, a seconda delle circostanze storiche e delle dinamiche interne al Collegio cardinalizio. Tuttavia, le riforme introdotte nel tempo hanno reso il processo più efficiente, riflettendo la necessità di una guida spirituale tempestiva per la Chiesa.

Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.