Il referendum abrogativo è uno strumento di democrazia diretta previsto dall’articolo 75 della Costituzione italiana. Permette ai cittadini di abrogare, in tutto o in parte, una legge esistente. Ma come funziona esattamente?
Per proporre un referendum abrogativo, è necessario:
Affinché un referendum abrogativo sia valido, è necessario che:
Se il quorum non viene raggiunto, il referendum non ha effetto, indipendentemente dal risultato.
Le votazioni si terranno:
In concomitanza con il primo turno delle elezioni amministrative in Sardegna e l’eventuale turno di ballottaggio nelle regioni a statuto ordinario e in Sicilia.
Obiettivo: Ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto per ottenere la cittadinanza italiana.
Promotori: +Europa, Possibile, Partito Socialista Italiano, Radicali Italiani, Rifondazione Comunista e numerose associazioni della società civile.
Impatto: Questa modifica potrebbe facilitare l’integrazione di circa 2,5 milioni di residenti stranieri in Italia.
Obiettivo: Abrogare le norme del Jobs Act che impediscono il reintegro dei lavoratori licenziati ingiustamente nelle aziende che applicano il contratto a tutele crescenti.
Promotore: CGIL, con oltre 4 milioni di firme raccolte.
Obiettivo: Eliminare il tetto massimo di sei mensilità per l’indennizzo dovuto ai lavoratori di aziende con meno di 15 dipendenti in caso di licenziamento illegittimo.
Promotore: CGIL.
Obiettivo: Abrogare alcune norme che regolano l’utilizzo dei contratti a tempo determinato, aumentando le tutele per i lavoratori precari.
Promotore: CGIL.
Obiettivo: Eliminare le norme che escludono la responsabilità solidale di committenti, appaltanti e subappaltanti nei casi di infortunio sul lavoro all’interno di un appalto.
Promotore: CGIL.
Gli elettori potranno votare nei seggi dislocati all’interno dei plessi scolastici del proprio comune di residenza.
Per la prima volta, gli elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure da almeno tre mesi hanno potuto richiedere di votare in un seggio diverso dal proprio comune di residenza.
Il referendum abrogativo dell’8 e 9 giugno 2025 rappresenta un’importante occasione per i cittadini italiani di esprimere la propria opinione su temi fondamentali come il lavoro e la cittadinanza. Comprendere come funziona il referendum abrogativo è essenziale per partecipare attivamente alla vita democratica del Paese.
Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.
Il protagonista del nostro articolo di oggi è: Gerry Scotti, il gigante buono della tv…
È diventato un rito comico nazionale. Ogni volta che Amazon Prime annuncia il nuovo cast…
Hai mai pensato che un film possa farti riflettere sul tuo QI o almeno farti…
Che Jannik Sinner fosse destinato a diventare un protagonista anche fuori dal campo lo sospettavamo…
La 25esima edizione di Amici continua a sorprendere e intrattenere il pubblico, confermandosi un vero…
Pensavi di sapere tutto su Harry Potter? Ecco alcuni dettagli geniali nascosti nei film che…