Wicked – Parte 2: tutto ciò che c’è da sapere sulla seconda parte

Wicked parte 2

Wicked – Parte 2 (titolo originale Wicked: For Good) uscirà nelle sale il 21 novembre 2025 con la regia di Jon M. Chu. Si tratta del seguito diretto di Wicked e rappresenta l’adattamento cinematografico del secondo atto del musical di Stephen Schwartz e Winnie Holzman, ispirato al romanzo Strega – Cronache dal Regno di Oz in rivolta di Gregory Maguire, a sua volta una reinterpretazione de Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum.

Negli ultimi giorni Universal Pictures ha diffuso il trailer di Wicked: Parte 2, secondo capitolo dell’adattamento cinematografico del celebre musical che funge da prequel de Il Mago di Oz. La prima parte di Wicked ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica, raggiungendo l’impressionante cifra di 744,07 milioni di dollari al botteghino mondiale e conquistando 10 candidature agli Oscar 2025, con due vittorie nelle categorie Migliori costumi e Migliore scenografia.

Trama del film

Wicked 2
Glinda ed Elphaba in una scena del film, fonte: nerdface.it

Wicked – Parte 2 porta a conclusione la storia inedita delle streghe di Oz, riprendendo il racconto dal punto in cui era stato interrotto e seguendo Elphaba dopo la sua rivolta contro il regime tirannico del Mago di Oz. Ormai etichettata come la Strega Malvagia dell’Ovest, Elphaba vive nascosta nella foresta, continuando la sua lotta per la libertà degli animali parlanti e tentando con tutte le forze di svelare la verità sul Mago.

Nel frattempo Glinda è divenuta il simbolo di bontà e speranza per l’intero regno, celebrata da tutti come Glinda la Buona. Risiede nel sontuoso palazzo della Città di Smeraldo, soggetta all’influenza di Madame Morrible, e viene incoronata come volto rassicurante del potere. Tuttavia, dietro l’immagine pubblica di icona perfetta, Glinda è profondamente segnata dal suo conflitto con Elphaba e tenta, senza successo, di favorire una riconciliazione tra lei e il Mago.

Intanto, le nozze imminenti tra Glinda e il Principe Fiyero si trasformano in un grande evento politico, mentre nuove minacce si avvicinano: le vite di Boq, di Fiyero e di Nessarose, la sorella di Elphaba, vengono sconvolte dall’arrivo inatteso di una giovane del Kansas. Quando una folla furiosa si solleva contro Elphaba, le due streghe si troveranno a confrontarsi un’ultima volta. Solo grazie al coraggio, all’empatia e all’accettazione della loro complessa amicizia potranno cambiare non solo loro stesse, ma anche il destino di tutto il regno di Oz… per sempre.

Principali differenze tra il la prima parte (2024) e la versione della storia portata sul palcoscenico dal 2003

Nel musical Wicked, ad esempio, l’infanzia e il passato di Elphaba sono solo accennati attraverso alcuni dialoghi. Nel film, invece, troviamo varie sequenze che raccontano la sua famiglia d’origine, con flashback che rivelano le circostanze della sua nascita, il motivo della sua pelle verde e la ragione per cui non è amata dal padre. Durante l’infanzia, Elphaba viene cresciuta dalla sua tata, Dulcibear: un’orsa, assente nel musical, che contribuisce a spiegare il suo profondo amore per gli animali che, nella storia, vuole difendere.

Nelle prime sequenze del film compare Dorothy, la protagonista de Il Mago di Oz, che nel musical non ha alcun ruolo in scena. Anche il padre di Elphaba e di sua sorella Nessarose appare brevemente a teatro, solo nelle battute iniziali. Nel film, invece, il governatore Frexpar ritorna in un momento successivo, quando Nessarose gli presenta Boq, il ragazzo di cui si è innamorata. Nel musical, Elphaba risulta iscritta fin dall’inizio alla Shiz University insieme alla sorella.

Si notano alcune differenze anche nel modo in cui viene rappresentato il rapporto tra la mentore universitaria di Elphaba, Michelle Yeoh/Madame Morrible, e il Mago di Oz. Nel musical il loro legame rimane ambiguo fino alla fine, mentre nel film si lascia intendere che lei fosse a conoscenza dei piani del Mago sin dall’inizio. Anche il personaggio del Dottor Dillamond, l’unico docente animale della Shiz, viene tratteggiato in maniera diversa: a teatro è emarginato rispetto agli altri animali, mentre nella versione cinematografica fa parte di un comitato di resistenza contro i progetti di Oz.

Un’aggiunta rilevante per le dinamiche tra i protagonisti è la scena ambientata nel bosco, che mette in risalto la complicità tra Elphaba e Fiyero. Assente nel musical, questo momento è stato introdotto nel film per approfondire meglio l’evoluzione del triangolo amoroso che coinvolge anche Galinda.

Continua a seguire Bloopers Network per restare sempre al passo con le tue uscite preferite.