Il film zombie Ziam è una produzione thailandese del 2025 distribuita da Netflix, che unisce orrore, arti marziali e tensione da survival. Nel panorama degli zombie movie recenti, il film si distingue per l’azione fisica in prima linea, un’ambientazione claustrofobica e la lotta di un eroe contro una pandemia letale.
Trama di Ziam: il film zombie thailandese su Netflix
Singh, ex combattente professionista di Muay Thai, sogna una vita tranquilla con Rin, una dottoressa. La loro esistenza cambia quando un carico di pesce contaminato scatena un’epidemia zombie nell’ospedale dove lavora Rin. Singh è costretto a tornare in azione per salvare la donna amata e proteggere il giovane Buddy, sopravvissuto all’orrore.
Il racconto si svolge tra corridoi affollati, fughe disperate, esplosivi e scontri diretti con zombie, in un crescendo di tensione e sacrificio.

Ziam come zombie movie d’azione: originalità o déjà vu?
Ziam si presenta come un zombie movie diverso, almeno in superficie. La fusione tra Muay Thai e combattimenti corpo a corpo lo distingue da altri titoli del genere. Ma l’originalità è sufficiente?
I punti forti:
- L’introduzione della Muay Thai contro zombie è un punto di forza raro: non solo fuoco e armi, ma scontri fisici credibili e ben coreografati.
- Effetti pratici curati: trucco realistico, sangue, scenografie fisiche danno un impatto visivo forte e artigianale.
- Ambientazione claustrofobica: l’ospedale invaso rappresenta uno spazio limitato e opprimente, perfetto per la suspense.
- Componente emotiva: il rapporto Singh/Rin e la protezione del ragazzo Buddy aggiungono spessore alla trama.
I difetti del film: cosa non funziona
- La trama segue schemi prevedibili: l’arco narrativo del “salvataggio” è già visto in molti film zombie.
- Personaggi poco sviluppati: poche sfumature nei dialoghi e nelle motivazioni.
- Sequenze eccessivamente improbabili: esplosioni e sopravvivenze al limite della sospensione dell’incredulità.
- Durata limitata (~95 minuti) che riduce l’impatto delle sottotrame e del contesto.

Ziam su Netflix: impatto e ricezione globale
In un mercato dove Netflix investe molto nelle produzioni asiatiche, Ziam è parte della strategia di espansione culturale. Il film contribuisce a esportare il cinema horror thailandese con un taglio moderno.
La fusione tra zombie movie e arti marziali è interessante, sebbene non totalmente rivoluzionaria. Per gli appassionati di azione horror, Ziam offre ritmo, adrenalina e uno stile visivo deciso.
Mantiene le sue promesse?
In definitiva, Ziam è un film che mantiene le sue promesse: azione, tensione, combattimenti e un cuore emotivo, pur con qualche sbavatura narrativa. Non reinventa il genere zombie, ma lo ravviva con un’energia fisica rara nei film simili.
Se cerchi un film zombie intenso, con una vena originale grazie al Muay Thai, Ziam è una visione da segnare su Netflix.
Bloopersnetwork.it| Scopri news, segreti e dietro le quinte di film e serie TV con contenuti esclusivi e curiosità imperdibili!