Biancaneve Live Action: un flop negli USA, ma un successo in Italia?

Un debutto deludente negli Stati Uniti

​Il recente Biancaneve Live Action della Disney ha suscitato un ampio dibattito a livello internazionale, registrando risultati contrastanti tra il mercato statunitense e quello italiano. Negli Stati Uniti, il film ha incassato circa 43 milioni di dollari nel weekend di apertura, una cifra inferiore alle aspettative della Disney, che prevedeva un debutto intorno ai 50 milioni di dollari. A livello globale, l’incasso ha raggiunto gli 87 milioni di dollari, ancora al di sotto delle previsioni.

Un’immagine di Biancaneve

L’Italia accoglie meglio il Biancaneve Live Action

Al contrario, in Italia, il Biancaneve Live Action ha ottenuto un’accoglienza più calorosa, raggiungendo il primo posto al botteghino con un incasso di 3,7 milioni di euro nel weekend di apertura. ​

Fattori che hanno influenzato le performance al botteghino:

  1. Controversie sul casting e posizioni politiche: La scelta di Rachel Zegler, attrice di origini ispaniche, per il ruolo di Biancaneve, ha suscitato dibattiti sulla rappresentazione del personaggio. Inoltre, le posizioni politiche divergenti delle protagoniste, con Zegler pro-Palestina e Gal Gadot, interprete della Regina Cattiva, sostenitrice dell’esercito israeliano, hanno alimentato ulteriori polemiche. ​
  2. Rappresentazione dei sette nani: La decisione di utilizzare la CGI per rappresentare i sette nani, anziché attori affetti da nanismo, è stata criticata da figure come Peter Dinklage, che ha definito la scelta “all’antica”. ​
  3. Percezione di eccessivo “politicamente corretto”: Alcuni critici e spettatori hanno ritenuto che il film fosse eccessivamente progressista, snaturando la storia originale.

Confronto con altri live action Disney:

Rispetto ad altri remake live action della Disney, il Biancaneve Live Action ha avuto un debutto meno brillante. Ad esempio, “Cenerentola” del 2015 e “Maleficent” del 2014 hanno registrato incassi superiori nel loro weekend di apertura, con 67,9 e 69,4 milioni di dollari rispettivamente.

Il Biancaneve Live Action rappresenta un caso emblematico di come diversi fattori, tra cui scelte di casting, posizioni politiche degli attori e percezioni culturali, possano influenzare in modo significativo il successo commerciale di un film. Mentre negli Stati Uniti il film ha faticato a raggiungere le aspettative, in Italia ha trovato un pubblico più ricettivo, evidenziando le variazioni nelle preferenze e sensibilità culturali tra i diversi mercati.

Ne vuoi di più? Fai click qui.

Seguici su Instagram qui.

  • Biopic su Jannik Sinner: la scelta è Will Smith

    Che Jannik Sinner fosse destinato a diventare un protagonista anche fuori dal campo lo sospettavamo da un po’, ma ora il giovane tennista italiano ha lanciato una proposta che ha scatenato il web (e non solo). Durante un’intervista al torneo-esibizione Six Kings Slam a Riyadh. Sinner, alla domanda se ci fosse l’idea di un film…

  • Amici 25, anticipazioni puntata del 19 Ottobre: eliminati, sfide e ospiti della quarta puntata

    La 25esima edizione di Amici continua a sorprendere e intrattenere il pubblico, confermandosi un vero e proprio laboratorio di talenti. La quarta puntata, registrata giovedì 16 ottobre 2025, andrà in onda domenica 19 ottobre alle 14 su Canale 5, e promette colpi di scena e momenti indimenticabili. Ospiti speciali e performance imperdibili Tra gli ospiti…

  • Solo se hai un QI superiore a 120 hai notato questi dettagli nei film di Harry Potter

    Pensavi di sapere tutto su Harry Potter? Ecco alcuni dettagli geniali nascosti nei film che solo i veri fan, e le menti più attente, hanno notato. Il mondo di Harry Potter è un universo ricco di magia, simboli e riferimenti nascosti.Tra incantesimi e battaglie, i registi hanno disseminato piccoli dettagli che passano inosservati agli occhi…