Il Caveau LEGO: L’archivio Segreto riservato con Tutti i Set Mai Realizzati

Se sei un appassionato di LEGO, probabilmente hai sognato di possedere ogni set mai creato dalla celebre azienda danese. Ma sapevi che esiste un luogo dove quasi tutti i set mai realizzati sono custoditi? Si tratta del Caveau LEGO, un archivio segreto situato a Billund, in Danimarca, che rappresenta il cuore della storia e della creatività di questo iconico marchio. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sul Caveau, dalla sua storia alle sue funzioni, e perché è un luogo così affascinante per i fan e i collezionisti.

Cos’è il Caveau LEGO?

È un archivio sotterraneo situato sotto la LEGO Idea House a Billund, la città natale del marchio. Questo luogo misterioso contiene migliaia di set, con una collezione che risale agli anni ‘60 e include quasi ogni set mai prodotto. Secondo alcune fonti, il caveau ospita oltre 8.000 set, organizzati per anno di rilascio, offrendo una panoramica completa dell’evoluzione del marchio dagli albori fino ai giorni nostri.

Non si tratta solo di una collezione di giocattoli: il Caveau è un vero e proprio museo aziendale, utilizzato principalmente per scopi di ricerca interna da parte dei dipendenti. È un luogo dove la storia del marchio viene preservata e dove i designer possono trarre ispirazione dai set del passato per creare nuove idee innovative.

La Storia del Caveau LEGO

La sua storia è strettamente legata a quella dell’azienda. Tutto iniziò nel 1932, quando il falegname Ole Kirk Kristiansen iniziò a produrre giocattoli in legno nella sua officina a Billund. Con la scarsità di legno dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1947 Kristiansen acquistò una macchina per lo stampaggio a iniezione, dando vita ai primi “Automatic Binding Bricks”, i precursori dei moderni mattoncini . Dal 1949, l’azienda iniziò a produrre i mattoncini che conosciamo oggi, e da allora la collezione è cresciuta esponenzialmente.

Inizialmente, LEGO conservava copie di ogni set per motivi legali, come prova in caso di dispute su copyright o contenuti. Con il passare del tempo, questa pratica si è evoluta in un archivio completo, che oggi funge da memoria storica del marchio. Il caveau si trova sotto la casa originale della famiglia Kristiansen, ora parte della LEGO Idea House, e rappresenta il “luogo di nascita” del marchio.

Cosa Contiene il Caveau LEGO?

Il Caveau è un tesoro per gli appassionati. Secondo quanto riferito, contiene più di 8.000 set, organizzati cronologicamente dagli anni ’60 in poi. Qui si possono trovare:

Set classici: Dai primi mattoncini degli anni ’50 e ’60 ai set tematici come Space, Castle e Pirates degli anni ’80 e ’90.

Set rari e promozionali: Alcuni set esclusivi, mai rilasciati al pubblico, o edizioni limitate create per eventi speciali.

Prototipi e pezzi unici: Alcuni elementi mai entrati in produzione, offrendo uno sguardo dietro le quinte del processo creativo.

In passato, il caveau conteneva anche prodotti della concorrenza, raccolti per scopi di ricerca di mercato, ma con l’aumento della produzione (circa 350 nuovi prodotti all’anno), lo spazio è ora dedicato esclusivamente ai set del marchio.

Come Funziona il Caveau?

Il Caveau non è aperto al pubblico, ma è riservato a visitatori con uno scopo aziendale, come designer, storici o dipendenti. Tuttavia, i fan possono avere un assaggio di questa esperienza attraverso:

LEGO Inside Tour: Un tour esclusivo che permette ai partecipanti di visitare la LEGO Idea House e, in alcuni casi, il caveau stesso. Qui si può ammirare la collezione e rivivere ricordi d’infanzia toccando con mano i set del passato.

Archivio virtuale: Sul sito LEGO.com e presso la LEGO House, un edificio pubblico a Billund, è possibile esplorare una versione digitale del caveau, con foto 3D di ogni set mai prodotto.

L’archivio non è solo un luogo di nostalgia, ma anche una risorsa preziosa per l’azienda. I designer LEGO visitano il caveau per trarre ispirazione, studiare l’evoluzione del design e persino fotografare set per progetti futuri.

Perché il Caveau LEGO è Importante?

Il Caveau non è solo una collezione di giocattoli, ma un simbolo dell’eredità e dell’innovazione del marchio. Ecco perché è così speciale:

1. Preservazione della storia: Custodire ogni set mai realizzato permette a LEGO di mantenere viva la sua eredità e di documentare la sua evoluzione.

2. Ispirazione per il futuro: I designer possono studiare i set passati per creare nuovi prodotti che combinano nostalgia e innovazione.

3. Valore per i collezionisti: Sebbene i set nel caveau non siano in vendita, la loro esistenza alimenta il sogno dei collezionisti, che possono cercare versioni simili su mercati come BrickLink o eBay.

Esistono Altri Archivi LEGO?

Sì! Oltre al caveau sotto la LEGO Idea House, esistono altri archivi segreti, alcuni dei quali sono completamente inaccessibili, persino ai dipendenti. Questi servono esclusivamente a scopi di conservazione, garantendo che copie intatte di ogni set siano preservate per il futuro. Questa strategia, simile a quella dei backup aziendali, protegge l’eredità del marchio da perdite o danni.

Il Caveau LEGO e i Fan

Per i fan, il Caveau LEGO è un luogo mitico, un “paradiso dei mattoncini” che incarna la magia del brand. Anche se non è accessibile al pubblico, la sua esistenza è una fonte di ispirazione. Video come quello di Beyond the Brick su YouTube offrono uno sguardo all’interno, mostrando scaffali pieni di scatole ordinate per anno, pronte a raccontare la storia di LEGO.

Se sei un appassionato, puoi rivivere la tua infanzia visitando la LEGO House o esplorando database online come Brickset, Rebrickable e BrickLink, che catalogano migliaia di set, offrendo dettagli su pezzi, istruzioni e inventari.

Conclusione

Il Caveau LEGO è molto più di un semplice magazzino: è un archivio vivente che celebra la creatività, l’innovazione e la storia di uno dei marchi più amati al mondo. Con oltre 8.000 set custoditi, rappresenta un ponte tra passato e futuro, ispirando generazioni di costruttori. Anche se non possiamo visitarlo di persona, la sua esistenza ci ricorda l’importanza di preservare i ricordi e di continuare a “giocare bene” (dall’espressione danese “leg godt”). Se sei un fan LEGO, il caveau è la prova che ogni mattoncino racconta una storia, e che la magia di LEGO vivrà per sempre.

Per tutte le notizie e gli aggiornamenti sugli argomenti che ami, c’è Bloopers Network