Eurovision 2025 classifica dei finalisti della seconda semifinale

È stata una serata carica di emozioni, tra performance spettacolari e colpi di scena inaspettati. La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, tenutasi il 15 maggio alla St. Jakobshalle di Basilea, ha definito la classifica dei finalisti che si contenderanno il titolo nella finale del 17 maggio. La parola chiave “Eurovision 2025 classifica dei finalisti della seconda semifinale” è al centro dell’attenzione, con dieci Paesi che hanno ottenuto il pass per l’ultimo atto della competizione.

Eurovision 2025 classifica dei 10 finalisti della seconda semifinale

Dopo una competizione serrata tra 16 Paesi, ecco i dieci artisti che hanno superato la seconda semifinale e si sono qualificati per la finale:

  • LituaniaKatarsis con “Tavo Akys”
  • IsraeleYuval Raphael con “New Day Will Rise”
  • ArmeniaParg con “Survivor”
  • DanimarcaSissal con “Hallucination”
  • AustriaJJ con “Wasted Love”
  • LussemburgoLaura Thorn con “La poupée monte le son”
  • FinlandiaErika Vikman con “Ich komme”
  • LettoniaTautumeitas con “Bur Man Laimi”
  • MaltaMiriana Conte con “Serving”
  • GreciaKlavdia con “Asteromata”

Questi artisti si uniscono ai finalisti della prima semifinale, ai membri del “Big Five” (Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e al Paese ospitante, la Svizzera, per un totale di 26 concorrenti nella finale.

La seconda semifinale dell’Eurovision 2025 ha evidenziato un ritorno alla diversità linguistica, con molte esibizioni in lingue native. Questo trend ha arricchito la competizione, offrendo al pubblico una varietà culturale e musicale che ha reso la serata ancora più affascinante. La presenza di brani in lingue meno comuni ha dimostrato l’impegno degli artisti nel rappresentare autenticamente le proprie radici.

Le esibizioni più memorabili della seconda semifinale

La seconda semifinale ha offerto momenti indimenticabili, con performance che hanno lasciato il segno:

  • Armenia: Parg ha catturato l’attenzione con una performance intensa e visivamente accattivante, esibendosi a torso nudo in abiti di pelle nera e circondato da effetti scenici infuocati. La sua interpretazione di “Survivor” ha ricevuto ampi consensi dal pubblico e sui social media, con molti che lo considerano uno dei favoriti per la finale.
  • Grecia: Klavdia ha emozionato con “Asteromata”, una ballata ispirata alle esperienze dei rifugiati, che ha toccato profondamente il pubblico.
  • Finlandia: Erika Vikman ha chiuso la serata con una performance provocatoria e audace, che ha suscitato reazioni contrastanti ma ha sicuramente lasciato il segno.

Gli esclusi eccellenti: chi non ha superato la semifinale

Nonostante le aspettative, alcuni artisti non sono riusciti a qualificarsi per la finale:

  • Australia: Go-Jo con “Milkshake Man” ha aperto la serata con un brano elettronico energico, ma non ha convinto il pubblico.
  • Montenegro: Nina Žižić ha avuto un’esibizione sfortunata, con un evidente errore vocale durante il climax della sua canzone “Dobrodošli”, che ha rapidamente fatto il giro dei social media.
  • Irlanda: Emmy, cantante norvegese che rappresentava l’Irlanda, ha presentato “Laika Party” con una performance energica, ma non è riuscita a conquistare il pubblico.

Cosa aspettarsi dalla finale del 17 maggio

La finale dell’Eurovision Song Contest 2025 si terrà sabato 17 maggio alle ore 21:00 presso la St. Jakobshalle di Basilea, Svizzera. I 26 finalisti si sfideranno per conquistare il prestigioso titolo, con esibizioni che promettono di essere spettacolari.

Tra i favoriti secondo le quote dei bookmaker ci sono:

  • Svezia: KAJ con “Bara Bada Bastu”, un brano comico che ha conquistato il pubblico.
  • Austria: JJ con “Wasted Love”, una ballata emozionante che ha ricevuto ampi consensi.
  • Francia: Louane con “Maman”, una canzone toccante che ha colpito sia la giuria che il pubblico.

La “Eurovision 2025 classifica dei finalisti della seconda semifinale” ha delineato un panorama competitivo e variegato, con artisti pronti a dare il massimo nella serata finale. Non resta che attendere il 17 maggio per scoprire chi conquisterà il cuore dell’Europa.

Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.