Qual è lo stipendio del Papa? Scopri quanto guadagna davvero

Un mistero svelato: lo stipendio del Papa

Molti si chiedono: Qual è lo stipendio del Papa? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il Pontefice non percepisce un salario nel senso tradizionale del termine. Papa Francesco, ad esempio, ha scelto di rinunciare completamente allo stipendio sin dall’inizio del suo pontificato nel 2013, in linea con i suoi voti gesuiti di povertà e il suo impegno per una Chiesa più umile e vicina ai bisognosi.

Papa Francesco

Papa Francesco e la rinuncia allo stipendio

Papa Francesco ha deciso di non percepire il compenso mensile di circa 2.500 euro, che invece spettava al suo predecessore, Papa Benedetto XVI. Tutte le sue spese personali, inclusi vitto, alloggio, trasporti e sicurezza, sono coperte dal Vaticano. Inoltre, ha accesso all’Obolo di San Pietro, un fondo alimentato dalle donazioni dei fedeli di tutto il mondo, destinato a finanziare opere di carità e missioni umanitarie.

L’Obolo di San Pietro: il fondo caritatevole del Papa

L’Obolo di San Pietro è un fondo gestito dall’Istituto per le Opere di Religione (IOR), comunemente noto come la “banca vaticana”. Nel 2022, l’Obolo ha raccolto circa 107 milioni di euro, di cui 95,5 milioni sono stati impiegati in iniziative caritative e progetti di aiuto per le persone in difficoltà. Sebbene il Papa abbia accesso a questi fondi, essi non rappresentano uno stipendio personale, ma sono destinati esclusivamente a scopi benefici.

Cardinali

Gli stipendi nel Vaticano: cardinali, vescovi e sacerdoti

Mentre il Papa rinuncia al suo stipendio, altri membri del clero percepiscono compensi mensili:

  • Cardinali: tra 4.000 e 5.500 euro.
  • Vescovi: circa 3.000 euro.
  • Sacerdoti: tra 1.000 e 1.200 euro, a seconda dell’incarico e della località.
  • Frati e suore: generalmente non ricevono uno stipendio fisso, a meno che non ricoprano ruoli specifici o svolgano incarichi particolari.

Nel 2021, Papa Francesco ha implementato tagli salariali per affrontare la crisi economica causata dalla pandemia e la diminuzione del turismo, riducendo gli stipendi dei cardinali e congelando scatti di anzianità e promozioni.

Vaticano

La ricchezza del Vaticano e la trasparenza finanziaria

Il Vaticano possiede un patrimonio significativo, con stime che parlano di circa 5 miliardi di euro per la Santa Sede e la Città del Vaticano. Il patrimonio complessivo della Chiesa Cattolica, includendo diocesi, congregazioni religiose, strutture sanitarie e istituti educativi, ammonta a oltre 2.000 miliardi di euro. Papa Francesco ha promosso la trasparenza finanziaria e il contenimento delle spese, adottando misure per ridurre i costi e destinare più risorse alle opere di beneficenza.

Uno stile di vita sobrio al servizio degli altri

Alla domanda Qual è lo stipendio del Papa?, la risposta è sorprendente: nulla. Papa Francesco ha scelto di non percepire uno stipendio, vivendo in modo sobrio e utilizzando le risorse disponibili per aiutare i più bisognosi. La sua decisione riflette un impegno profondo per una Chiesa più umile, trasparente e vicina ai fedeli.

Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.