Un legame che ha rivoluzionato la scena rap italiana
Nel panorama del rap italiano, poche collaborazioni hanno avuto l’impatto di quella tra Shiva e Sfera Ebbasta. La loro sinergia ha dato vita a successi che hanno scalato le classifiche e conquistato il pubblico. Ma Shiva e Sfera da quanto tempo si conoscono? La risposta a questa domanda rivela una storia di stima reciproca, crescita artistica e una collaborazione che ha segnato un’epoca.
Indice
Gli inizi: un incontro destinato al successo
Shiva, al secolo Andrea Arrigoni, classe 1999, ha iniziato la sua carriera nel rap giovanissimo, attirando l’attenzione con freestyle su YouTube e singoli che hanno fatto il giro del web. Sfera Ebbasta, nato Gionata Boschetti nel 1992, è salito alla ribalta nel 2015 con l’album “XDVR”, diventando rapidamente una figura di spicco nella trap italiana.
Il primo incontro tra i due risale al 2019, quando collaborarono per la prima volta nel brano “Soldi in nero”. Da allora, la loro amicizia e collaborazione artistica si sono consolidate, portando a numerosi successi condivisi.
Collaborazioni che hanno fatto la storia
“Soldi in nero” (2019)
La loro prima collaborazione ufficiale, “Soldi in nero”, ha segnato l’inizio di un sodalizio artistico che avrebbe influenzato profondamente la scena rap italiana. Il brano ha riscosso un enorme successo, diventando una hit e consolidando la reputazione di entrambi gli artisti.
“Alleluia” (2022)
Nel 2022, Shiva e Sfera Ebbasta hanno unito nuovamente le forze nel brano “Alleluia”, contenuto nell’album “Milano Demons” di Shiva. La traccia ha ricevuto un’accoglienza entusiastica, confermando la chimica tra i due artisti.
“90 Special” (2023)
Nel 2023, i due rapper hanno reinterpretato il classico dei Lunapop “50 Special”, trasformandolo in “90 Special”. Il brano, prodotto da Drillionaire, ha rappresentato un omaggio agli anni ’90, periodo formativo per entrambi gli artisti.
“Santana Money Gang”: il culmine della collaborazione
L’11 aprile 2025, Shiva e Sfera Ebbasta hanno pubblicato “Santana Money Gang”, il loro primo album collaborativo. Il progetto, composto da dodici tracce, ha debuttato al primo posto nelle classifiche italiane e ha ottenuto un successo straordinario, con oltre 25 milioni di ascolti nei primi tre giorni. L’album rappresenta il culmine della loro collaborazione, evidenziando la maturità artistica raggiunta da entrambi.
Un’amicizia che va oltre la musica
Oltre alle collaborazioni musicali, l’amicizia tra Shiva e Sfera Ebbasta si è manifestata in numerosi eventi dal vivo. Nel 2023, hanno condiviso il palco al Rock in Roma, chiudendo l’evento con una performance memorabile. Nel marzo 2025, durante un concerto a Roma, Sfera Ebbasta ha lanciato un appello per Shiva, dimostrando il forte legame che li unisce.
L’importanza della loro collaborazione per il rap italiano
La collaborazione tra Shiva e Sfera Ebbasta ha avuto un impatto significativo sulla scena rap italiana. La loro capacità di unire stili diversi e di creare brani che risuonano con un vasto pubblico ha contribuito a elevare il genere, portandolo a nuovi livelli di popolarità e riconoscimento.
un legame destinato a durare
La risposta alla domanda “Shiva e Sfera da quanto tempo si conoscono?” è: dal 2019, ma la loro amicizia e collaborazione hanno radici profonde e un futuro promettente. Insieme, hanno ridefinito il rap italiano, creando una partnership che continua a influenzare e ispirare.
Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.