Eurovision 2025: la scaletta della finale – tutto quello che devi sapere
La scaletta della finale di Eurovision 2025 è stata determinata dopo la seconda semifinale del 15 maggio. Come da tradizione, l’ordine di esibizione è stato stabilito dai produttori per garantire un flusso dinamico e coinvolgente dello spettacolo. La Svizzera, paese ospitante, si esibirà al 19º posto con Zoë Më e la sua canzone “Voyage”. Tra gli altri artisti in gara, spiccano nomi come KAJ per la Svezia con “Bara bada bastu”, Louane per la Francia con “Maman” e Remember Monday per il Regno Unito con “What the Hell Just Happened?”.
L’Eurovision Song Contest, nato nel 1956, è il concorso musicale internazionale più longevo al mondo. La sua creazione fu ispirata dal Festival di Sanremo e concepita da Marcel Bezençon, direttore dell’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con l’obiettivo di promuovere l’unità culturale tra i paesi europei nel periodo post-bellico. Il primo evento si svolse il 24 maggio 1956 a Lugano, in Svizzera, con la partecipazione di sette paesi: Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera. Ogni nazione presentò due canzoni, e la vincitrice fu “Refrain” di Lys Assia, rappresentante della Svizzera.
Nel corso degli anni, l’Eurovision ha visto l’ingresso di numerosi paesi, l’introduzione di nuove regole e l’evoluzione delle sue modalità di votazione. Ad esempio, nel 1969 si verificò un evento senza precedenti: quattro paesi (Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna) vinsero ex aequo, portando alla modifica del regolamento per evitare simili situazioni in futuro. Negli anni ’70, l’Eurovision si espanse ulteriormente, con l’ingresso di nuovi partecipanti e l’introduzione di elementi come le “cartoline” che precedono le esibizioni. Nel 1974, la Svezia vinse con gli ABBA e la loro iconica “Waterloo”, segnando l’inizio di una carriera internazionale di successo.
Oggi, l’evento è seguito da milioni di spettatori in tutto il mondo e rimane un simbolo di diversità culturale e unità europea.
L’attesa è finita: la scaletta della finale del Contest è stata finalmente svelata. Il 17 maggio, 26 artisti si sfideranno sul palco della St. Jakobshalle di Basilea, in Svizzera, per conquistare il titolo più ambito della musica europea. Con 37 paesi partecipanti e una varietà di generi musicali, questa edizione promette spettacolo, emozioni e colpi di scena.
I favoriti della serata: chi potrebbe trionfare?
Secondo le ultime previsioni, i principali favoriti per la vittoria finale sono:
- KAJ (Svezia) con “Bara bada bastu”: un brano energico e coinvolgente che ha conquistato il pubblico fin dalle semifinali.
- Louane (Francia) con “Maman”: una ballata emozionante che tocca il tema della maternità.
- Claude (Paesi Bassi) con “C’est la vie”: una canzone pop dal ritmo incalzante e dal testo accattivante.
Altri artisti da tenere d’occhio includono JJ (Austria) con “Wasted Love” e Yuval Raphael (Israele) con “New Day Will Rise”.
Dove e come seguire la finale del Contest
La finale di Eurovision 2025 sarà trasmessa in diretta il 17 maggio alle 21:00 CEST. In Italia, sarà possibile seguirla su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. Per gli spettatori internazionali, l’evento sarà disponibile su diverse piattaforme, tra cui BBC iPlayer nel Regno Unito, Peacock negli Stati Uniti e il canale ufficiale YouTube di Eurovision.
La finale di Eurovision 2025 si preannuncia come uno degli eventi musicali più spettacolari dell’anno. Con una scaletta ricca di talenti e performance indimenticabili, il 17 maggio sarà una serata da non perdere per tutti gli appassionati di musica e spettacolo.
Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e preparatevi a vivere l’emozione di Eurovision 2025: la scaletta della finale!
Segui Bloopers su instagram per non perderti contenuti d’intrattenimento e rimani connesso sul sito web per non perderti altri articoli.